Più poliziotti a Piazza Armerina, arrivano dieci rinforzi al Commissariato, forze nuove anche alla stradale e alla polizia cibernetica

Sono stati assegnati al Commissariato distaccato di P.S. di Piazza Armerina, a rinforzo dell’organico attuale, 10 nuovi poliziotti provenienti da altre sedi, che vantano variegate esperienze operative. Ad annunciarlo è stata la Questura di Enna che da qualche tempo lavorava ad un rinforzo proprio del commissariato armerino.

La presentazione ufficiale in piazza

Ieri mattina le nuove forze sono state ufficialmente presentate dal Questore della provincia di Enna, Salvatore Fazzino, alla cittadinanza armerina presso quella Piazza Garibaldi, di fronte la sede del Municipio, alla presenza del Sindaco di Piazza Armerina.

L’ampliamento dell’organico del Commissariato di Piazza Armerina, si legge nella comunicazione ufficiale della Polizia, nasce dall’esigenza di consolidare la presenza della Polizia di Stato nel vasto territorio armerino e dei comuni limitrofi, un territorio connotato da criticità, anche in termini di tipologia di reati commessi, quali quelli inerenti alla violenza di genere.

Rinforzi non solo Piazza Armerina

Ma i rinforzi arrivano non soltanto a Piazza Armerina. Nell’ambito delle movimentazioni del Personale della Polizia di Stato in Provincia di Enna, fabbo sapere dalla questura, è stata assegnata anche un’unità alla locale Sezione Polizia Stradale ed una al locale Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica.

Creare una cornice di sicurezza

Un segnale importante quello della Polizia di Stato che, grazie alla nuova forza, potrà garantire una maggiore presenza sul territorio, ampliando soprattutto le attività di sicurezza e prevenzione dei reati, al fine di creare quella cornice di sicurezza in favore della cittadinanza, creando le condizioni per rinnovare il sentimento di fiducia nelle Istituzioni, sempre pronte a tutelare i diritti dei cittadini.

Un rafforzamento dunque necessario al fine di assicurare ai cittadini un servizio sempre più efficiente ed efficace, con lo scopo di garantire la piena affermazione della legalità.