Rischi naturali, gli studenti del De Amicis a lezione di prevenzione
Comunicati Stampa - 26/09/2025
Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “De Amicis” di Enna protagonisti del progetto “Smart Structure” . Due giornate dedicate alla prevenzione dei rischi naturali con il GAL Rocca di Cerere Geopark e l’Università degli Studi di Enna “Kore”.
Il 24 e 25 Settembre 2025 gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “De Amicis” di Enna hanno partecipato a due giornate formative dedicate al progetto “Smart Structure”, promosso dal GAL Rocca di Cerere Geopark in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Enna “Kore”.
Il progetto mira a sensibilizzare i più giovani sulla prevenzione e gestione del rischio geologico e naturale, tema di grande attualità per la sicurezza delle comunità e la tutela del territorio.
Grazie all’immediata disponibilità della Dirigente Marinella Adamo, gli incontri si sono svolti il 24 Settembre presso il plesso “Garibaldi” di Enna e il 25 Settembre nel plesso “De Simone” di Villarosa, coinvolgendo studenti e docenti in un percorso di conoscenza e responsabilità verso il territorio.
In apertura, la Dirigente ha ringraziato i rappresentanti presenti, sottolineando il valore del progetto e l’impatto positivo che simili iniziative possono avere in una realtà scolastica che avverte sempre più l’esigenza di diffondere la cultura della prevenzione e di creare legami con il territorio e con le Istituzioni.
Sono intervenuti:
Marcello Salvatore Troìa, Direttore del GAL Rocca di Cerere Geopark , che ha evidenziato il ruolo del GAL nella valorizzazione, tutela e prevenzione del patrimonio naturale e culturale; Prof. Gabriele Freni, che ha illustrato gli obiettivi scientifici del progetto e l’importanza delle nuove tecnologie, come i droni, per lo studio e la prevenzione di incendi, frane e alluvioni; Prof.ssa Laura Floriano, che ha presentato le tecnologie più avanzate impiegate nella gestione dei rischi naturali.
Particolare entusiasmo ha suscitato la dimostrazione pratica del volo di un drone. Gli studenti hanno potuto osservare dal vivo come queste tecnologie vengono utilizzate per monitorare aree delicate, come le pendici della Rocca di Cerere, e comprendere l’importanza di strumenti innovativi nella tutela dell’ambiente e nella riduzione dei rischi di incendi, alluvioni e frane.
L’iniziativa si è rivelata un momento formativo e divulgativo di grande valore, capace di mettere in rete la Scuola, il GAL Rocca di Cerere Geopark e l’Università degli Studi di Enna “Kore”. Un impegno condiviso per diffondere tra i giovani una cultura della prevenzione e della responsabilità verso l’ambiente, con l’obiettivo di proseguire e rafforzare questi incontri, educando fin dall’età scolare alla tutela del territorio e alla prevenzione dei rischi naturali.
Un sentito ringraziamento alla Dirigente Marinella Adamo, ai docenti e a tutti gli studenti per l’entusiasmo, l’interesse e l’attenzione dimostrati.