L’Ersu di Enna apre una sede a Siracusa

Il Consiglio di Amministrazione dell’ERSU di Enna, Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario, in data 2.9.2024, ha deliberato l’apertura di una sede staccata a Siracusa presso un’ala dell’Istituto Einaudi, sito in viale Santa Panagia n. 129.

Il Presidente dell’ERSU di Enna, dr Filippo Camiolo, infatti, aveva redatto un protocollo d’intesa co la dirigente scolastica prof.ssa Teresella Celesti, in quiescenza dal mese di giugno u.s., presso cui la Facoltà d’Ingegneria della Kore, per il tramite del prof. Dario Ticali, accademico e consigliere di amministrazione presso l’ERSU, aveva già realizzato un Laboratorio Territoriale dotato di innovativa tecnologia nel settore della realtà aumentata ed immersiva, mettendo a disposizione locali con ingress autonomo e a costo zero, già arredati dall’Ateneo ennese, presso cui si sta spostando personale dipendente dell’Amministrazione regionale di Siracusa proveniente da altri dipartimenti, che ha già manifestato la volontà di richiedere il trasferimento presso questo ERSU, rimpinguando così l’esigua pianta organica. 

Detta sede staccata diventerà operativa da metà ottobre p.v., grazie alla disponibilità della neo dirigente scolastica dell’Istituto Einaudi, prof.ssa Egizia Sipala, la cui preziosa collaborazione tra questo prestigioso Istituto d’Istruzione Superiore con l’ERSU e la Kore consentirà lo sviluppo di azioni sinergiche atte all’avvio di iniziative e attività finalizzate al miglioramento dell’offerta formativa per gli studenti delle scuole medie superiori e universitari di Siracusa.

La decisione scaturisce dal fatto che l’Università Kore di Enna, sotto la presidenza del prof. Cataldo Salerno e del Direttore Generale Salvino Berritella, sta investendo da tempo a Siracusa soldi e risorse. Prima, inaugurando una prestigiosa sede di rappresentanza in piazza Archimede, nel cuore di Ortigia, presso cui realizzare incontri, convegni e attività di orientamento. Poi, avviando corsi di abilitazione all’insegnamento per le scuole secondarie. Ora, avviando già dall’A.A. 2024/2025 ben tre corsi universitari, oltre i corsi TFA sostegno, e da quest’anno accademico ancora ben 13 corsi di laurea per le professioni sanitarie, oltre il corso di laurea in medicina e chirurgia, per cui ha già richiesto al competente Ministero l’autorizzazione.

A tal uopo, l’ERSU di Enna ha redatto diverse convenzioni: con alcuni ristoranti per il servizio di ristorazione a favore degli studenti universitari; con due lidi della provincia per la fruizione dei servizi balneari; con la SAIS per i servizi di trasporto, prevedendo anche il rimborso del biglietto per le tratte servite da altre società di bus. Inoltre, sottoscriverà convenzioni con palestre e per la realizzazione di studentati, i cui posti letto verranno messi a bando a favore delle fasce più deboli della popolazione studentesca.

A Enna, in particolare, questo Ente ha già acquistato un intero immobile al centro di Enna bassa, i cui fondi erano accantonati da dieci anni, avviandone la ristrutturazione con ulteriori finanziamenti concessi dalla Regione Sicilia e dal MUR, Ministero dell’Università e della Ricerca, per la realizzazione di una residenza universitaria a 5 stelle con 200 posti letto, la cui inaugurazione è prevista il prossimo anno. Ogni stanza doppia e con bagno sarà arredata e dotata di tv smart 43”, frigo, pc e tablet, con locali comuni adibiti a lavanderia, asciugatrice e cucina attrezzata con ogni confort.

L’ERSU, istituito con legge regionale n. 20/2002, è un ente speciale della Regione Sicilia, che opera sotto la vigilanza del competente Dipartimento regionale dell’Istruzione e del Diritto allo Studio Universitario, ma con gestione autonoma, amministrativa e finanziaria, le cui finalità sono l’erogazione di servizi (ristorazione, alloggio, trasporto, cultura e sport) e di sostegno economico (borse di studio, sussidi, collaborazione part time, tirocini), volti a migliorare la qualità della vita universitaria e a stimolare la crescita culturale e sociale di tutti gli studenti iscritti all’ateneo ennese.

Al fine di agevolare l’erogazione di tali servizi, gli uffici hanno sostituito l’ERSU card con l’ERSU app, dotando i gestori di un posse per meglio regolamentarne la fruizione. Inoltre, l’ERSU interviene a sostegno dell’offerta formativa della KORE con attività e azioni di orientamento per la scelta dei corsi di studio, supportando la mobilità internazionale degli studenti e lo scambio di esperienze tra le diverse realtà formative, rivolgendo un’attenzione particolare ai bisogni e ai diritti delle persone disabili, rendendo loro possibile l’accesso agli studi e la fruizione di tutti i servizi erogati.

Foto tratta dal sito dell’Ersu Enna