Prevenire le truffe, le strategie nell’incontro organizzato dalla Cisl

All’Urban Center di Enna si è svolto ieri l’incontro pubblico “Prevenzione e tutela. Strategie e impegno comune contro le truffe”, promosso dalla FNP e dalla CISL Agrigento Caltanissetta Enna con il patrocinio del Comune di Enna.

Un appuntamento molto partecipato, dedicato in particolare alla tutela delle persone anziane e fragili, che ha riunito istituzioni, forze dell’ordine, sindacato, associazioni e cittadini.

L’incontro, moderato dalla giornalista Tiziana Tavella, si è aperto con una performance dell’attore Gaetano Libertino e si è concluso con l’intervento del segretario generale della FNP CISL AG–CL–EN Rosolino Ricotta, che ha sottolineato come «l’iniziativa, fortemente voluta dalla FNP CISL, sia nata dall’ascolto e dal ruolo di prossimità svolto dalla federazione nei confronti delle pensionate e dei pensionati, soggetti più vulnerabili al tema delle truffe», rilanciando l’esigenza di proseguire con momenti di sensibilizzazione e formazione.

L’iniziativa è stata arricchita dai contributi delle istituzioni presenti: il prefetto di Enna Maria Carolina Ippolito, il sindaco Maurizio Dipietro, il questore Salvatore Fazzino, il comandante provinciale dei Carabinieri Alfredo Beveroni e il comandante provinciale della Guardia di Finanza Fulvio Marabotto.

Il prefetto ha inquadrato il tema delle truffe come una priorità per la Prefettura, richiamando la collaborazione con forze dell’ordine ed enti locali e ricordando il progetto del Comune di Enna finanziato dal Ministero dell’Interno, con percorsi di prevenzione rivolti anche alla cittadinanza.

Il sindaco di Enna ha ringraziato la CISL per l’attenzione costante ai bisogni della comunità e ha ricordato il recente riconoscimento di Enna come realtà più sicura d’Italia, merito attribuito ai cittadini e al lavoro coordinato di Prefettura, Questura, Guardia di Finanza, Carabinieri e Magistratura.

Alla tavola rotonda hanno preso parte, oltre agli esponenti del sindacato Carmela Petralia (segretaria generale UST CISL AG–CL–EN), Rosaria Aquilone (segretaria generale FNP Sicilia) e Franco Carbone (presidente Adiconsum Sicilia), anche il questore Salvatore Fazzino, il maggiore Francesco Mazzuoccolo e il maresciallo Salvatore Dragotta (Comando provinciale dei Carabinieri di Enna), Francesco Lo Cicero (dirigente tecnico capo del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica di Palermo), don Giuseppe Fausciana (vicario foraneo della città di Enna) e la psicologa Giovanna Di Natale.

Sono stati affrontati i principali rischi legati alle truffe, dalle frodi porta a porta a quelle telefoniche e digitali, con un’attenzione particolare alla prevenzione, alla sicurezza partecipata e al sostegno psicologico e sociale delle vittime. È stata ribadita l’importanza del lavoro di rete tra istituzioni, forze dell’ordine e sindacato, per rafforzare l’informazione, promuovere la denuncia tempestiva e offrire strumenti di tutela, in particolare agli anziani. L’iniziativa ha confermato la necessità di costruire modelli di collaborazione stabile sul territorio, capaci di coniugare prevenzione e prossimità.