Verso la trasformazione digitale: i servizi smart di IRSAP, saranno presentati a Messina il 10 ottobre

“Gli obiettivi operativi e le azioni intraprese da IRSAP nelle aree siciliane”, saranno i punti principali dell’evento “Verso la trasformazione digitale: i servizi smart di IRSAP” che si terrà il 10 ottobre alle 10,30 presso la Camera di Commercio di Messina. 

In mattinata saranno inaugurati i nuovi locali ristrutturati dell’Irsap. All’evento, parteciperanno i vertici dell’IRSAP Sicilia con il commissario Marcello Gualdani e il direttore, Gaetano Collura, e sarà presente anche l’assessore regionale alle Attività Produttive della Regione Siciliana, Edy Tamajo. 

Il panel prevede, dopo i saluti del Commissario Irsap, Marcello Gualdani e del Presidente della Camera di commercio di Messina, Ivo Blandina, gli interventi di Gaetano Collura, Direttore IRSAP, sulla “Attività divulgativa degli obiettivi operativi” e sulle azioni intraprese da IRSAP nelle aree industriali siciliane con le risorse provenienti dalla programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027; Un altro segmento dell’evento sarà dedicato alle piattaforme “DocFlow”, l’applicativo di gestione documentale, al “CRM” per la gestione degli insediamenti industriali e “IrsApp”, una App di fruizione di servizi digitali tramite smartphone e web application. Gli economisti Carlo Migliardo dell’Università degli Studi di Messina e Sebastiano Bavetta dell’Università degli Studi di Palermo, si soffermeranno sul sistema economico peloritano: “Messina verso il futuro: scenari economici e traiettorie di sviluppo”. 

Dario Cartabellotta, Dirigente generale Dipartimento Attività Produttive approfondirà la questione dell’innovazione dopo il via ai “bandi e le opportunità della Regione Siciliana per la Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Siciliana”. Le conclusioni saranno affidate ad Edy Tamajo, Assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana, che è il promotore dei bandi, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto imprenditoriale regionale e sostenere percorsi di innovazione, ricerca e digitalizzazione. Le risorse messe in campo puntano, infatti, a stimolare la crescita delle imprese e a favorire l’occupazione, con particolare attenzione alle Piccole e Medie Imprese.