A Troina giovani e anziani insieme per pulire viale Vittorio Veneto
Troina - 13/10/2025
Alla giornata “Puliamo il mondo” di domenica a Troina promossa dal locale circolo di Legambiente, hanno partecipato il circolo locale del Club Alpino Italiano (CAI) e le associazioni Traynante, Giovani Anziani, Argento Vivo, Pro Loco e gli Scout.
La difesa dell’ambiente
“Abbiamo aderito a quest’iniziativa di Legambiente perché ne riconosciamo e condividiamo le finalità intese a tenere alta l’attenzione sui temi della difesa dell’ambiente
dalle minacce di contaminazione, piccole e grandi”, hanno dichiarato Mimmo Giannini (CAI), Salvatore
Pagana (Pro Loco), Gino Palumbo (Argento Vivo), Silvio Ruberto (Giovani Anziani), Marta Barbirotto
(Traynante) e Davide Virgillito (Scout). Erano circa 40 i soci di queste associazioni, giovani e anziani, donne e
uomini, che hanno ripulito quel tratto di viale Vittorio Veneto che va dalla fontana di Ramosuso, passando
sotto la piazza che i troinesi chiamano ironicamente “lungo mare”, fino a dove ci sono i campetti di calcio.
Ramosuso è il nome di un quartiere antico del paese.
Le origini del nome della fontana
Il curioso nome è composto da due parole: “Ram”, che in lingua araba vuol dire “acqua” e “susu”, che in dialetto troinese vuol dire sopra. Il quartiere si trova a monte della fontana. Ramosusu, quindi, vuol dire il quartiere sopra la fontana. Il mite clima di ieri ha favorito la partecipazione di così tanta gente alla giornata “Puliamo il modo” di Legambiente. “E’ molto
bello vedere tanta gente partecipare alla nostra iniziativa”, ha commentato Valentina Carrubba
(Legambiente). Hanno raccolto di tutto. Turi Di Vincenzo (Legambiente) ci ha detto che, sotto il campetto di calcio, hanno raccolto prevalentemente materiale di scarto proveniente dai cantieri edili allestiti al monte per lavori di consolidamento della via Madonna del Soccorso. Sotto il “lungo mare” e vicino la fontana di Ramosuso, invece, c’erano solo rifiuti di oggetti di uso quotidiano come sacchetti di plastica, bottigliette di plastica e persino tazzine di caffè di plastica. Il lungo mare è un luogo molto frequentato, anche per la presenza di esercizi commerciali. Gran parte della gente che lo frequenta si comporta correttamente, ma c’è ancora una piccola minoranza che non si fa alcuno scrupolo a buttare per terra pacchetti di sigarette vuoti e altro generi di rifiuti.