Crollano le nascite in Sicilia, record negativo a Enna, è la provincia dove si fanno meno figli

Si fanno sempre meno figli in Italia, in Sicilia il dato è ancora più sconfortante, niente, però, rispetto ad Enna, la provincia dell’isola dove nascono meno bambini.

Il rapporto Istat

Lo dice un rapporto dell’Istat, per cui nel nostro Paese nel 2024 sono venuti alla luce 369.944 bambini, con una contrazione del 2,6% rispetto al 2023.  La variazione relativa sull’anno precedente (-2,6%) è in linea con la variazione percentuale media annua registrata dal 2008 al 2023 (-2,7%).

La flessione è forte in Sicilia

In Sicilia, la flessione è più decisa, al di sotto della media nazionale. I bambini nati nel 2024 sono stati 33660, che in percentuale, rispetto al 2023, segno un meno 5,2%

La situazione nelle altre province siciliane

Come detto, il record negativo si registra nella provincia di Enna con un decremento dell’8,3% mentre Agrigento sembra appartenere ad un altro mondo in quanto la natalità rispetto al 2023  è crescita dello 0,5%. In merito alle altre province, dopo Enna, c’è Trapani (8,1%), Palermo (6,3%), Messina (6,2%), Siracusa (6,1%), Catania (4,1%) e Ragusa (2,8%).

Le cause

I fattori che contribuiscono alla contrazione della natalità sono molteplici: l’allungarsi dei tempi di formazione, le condizioni di precarietà del lavoro giovanile e la difficoltà di accedere al mercato delle abitazioni, che tendono a posticipare l’uscita dal nucleo familiare di origine, a cui si può affiancare la scelta di rinunciare alla genitorialità o di posticiparla.

Coppie italiane e straniere

La diminuzione dei nati è quasi completamente attribuibile al calo delle nascite da coppie di genitori entrambi italiani, che costituiscono oltre i tre quarti delle nascite totali (78,2%). Infatti, a fronte di un calo complessivo delle nascite di 9.946 unità, i nati da genitori italiani, pari a 289.183 nel 2024, sono diminuiti di 9.765 unità rispetto al 2023 (-3,3%). Le nascite da coppie in cui almeno uno dei genitori è straniero sono invece 80.761 (21,8%), sostanzialmente stabili rispetto al 2023, quando sono state 80.942 (-0,2%). Tra queste, la diminuzione registrata sui nati da genitori entrambi stranieri, pari al -1,7%, viene compensata dall’aumento dei nati in coppia mista (+2,3%)