This Illusione: il nuovo cartellone del Teatro Neglia di Enna celebra la magia del teatro

Un viaggio tra sogno e disillusione, tra i grandi classici del teatro e la prosa contemporanea. “This Illusione” è il nuovo cartellone del Teatro Comunale “Francesco Paolo Neglia” di Enna.

Presentato questa mattina, 31 ottobre, nel foyer dell’edificio settecentesco, alla conferenza stampa moderata dalla giornalista Pamela Giampino, il programma targato per il secondo anno consecutivo Asc Production, e realizzato con la compartecipazione del Comune di Enna ed il patrocinio del Libero Consorzio Comunale.

La direzione artistica è affidata nuovamente al poliedrico Mario Incudine, ennese di fama nazionale, che ha pensato ad un cartellone ricco di appuntamenti che spaziano dai grandi classici del teatro e della letteratura- Anna Karenina, Mandragola- alla nuova drammaturgia, al teatro musicale e comico, la musica e la prosa contemporanea. In scena grandi nomi di fama nazionale.

“Anche quest’anno- ha dichiarato il Sindaco di Enna, Maurizio Antonello Dipietro- il Teatro Francesco Paolo Neglia ospiterà una stagione teatrale di grande livello, grazie all’impegno del nostro concittadino Mario Incudine, nome da tempo affermato nel panorama culturale e dello spettacolo nazionale e che porta lustro alla nostra comunità. Esprimo, quindi, grande soddisfazione per questo rinnovato impegno e per l’opportunità data ai nostri concittadini a cui viene offerto un cartellone ricco di appuntamenti con protagonisti artisti di calibro nazionale”.

La stagione prenderà il via il prossimo 7 novembre con Archimede- La solitudine di un genio, scritto da Costanza DiQuattro e interpretato da Mario Incudine, con Antonio Vasta e Tommaso Garrè, per la regia di Alessio Pizzech. Il 18 novembre, in scena Pamela Villoresi e Giuseppe Pambieri in “Gingame”, mentre l’8 dicembre sarà la volta dello spettacolo di prosa contemporanea “Seconda Classe” del Controcanto Collettivo.

Previsti a fine anno alcuni eventi fuori abbonamento: la replica de “La solitudine di un genio” l’8 novembre; “Battisti al femminile”, omaggio al grande Lucio Battisti, con Deborah Iurato e la Women Orchestra il 18 dicembre; e “Mille rose”, con Lucia Sardo e la Women Orchestra il 27 dicembre.

Il 2026 porterà sul palco Roberto Ciufoli con “Tipi”, il 10 gennaio 2026, la rilettura di “Anna Karenina – Le donne e la passione” il 28 gennaio, “Il grande racconto del labirinto” con Arianna Scommegna e Giorgio Ieranò l’8 febbraio. Il 15 febbraio sarà possibile godere del concerto “In Jazz” di Paolo Jannacci , mentre il 14 marzo si terrà “Eravamo io, Michelangelo, Giulio Cesare, Andersen e Oscar Wilde” di Pino Strabioli.

Chiuderanno la stagione “La lingua madre” di Paride Benassai, in programma il 29 marzo, “Mandragola” di Domenico Pantano il 17 aprile, “Il poeta e il cantastorie” con Franco Arminio e Peppe Voltarelli il 16 maggio, e lo spettacolo comico “Trova le differenze” dei Badaboom il 28 maggio. Quest’ultimo è un appuntamento fuori abbonamento.

“Questa stagione- ha spiegato il direttore artistico Mario Incudine- riporta al centro l’essenza stessa del teatro, un luogo dove possiamo vivere il sogno di una vita parallela rispetto a quella che viviamo fuori dalla scena, tra sogno e realtà, illusione e disillusione”.

“Abbiamo pensato ad un cartellone per tutti- ha aggiunto- perché il teatro è di tutti, non si tratta solo di un palcoscenico, ma di un luogo di incontro, di confronto, di comunità. Se una città si priva del teatro, diventa cieca e sorda”.

Presente in conferenza stampa anche Piero Capizzi, Presidente del Libero Consorzio Comunale di Enna.

“Abbiamo ritenuto opportuno, oltre che necessario, partecipare con un contributo alla stagione teatrale di cui è direttore artistico Mario Incudine, nella piena convinzione che per troppo tempo la cultura è stata messa in secondo piano dalle istituzioni anche per motivi legati alle note e contingenti difficoltà economiche. L’auspicata ripartenza degli enti di area vasta richiede uno sforzo straordinario al fine di valorizzare l’aspetto culturale dei nostri territori, per troppo tempo messo nel dimenticatoio. L’auspicio è anche che la sinergia tra pubblico e privato possa riportare alla riapertura del Cinema nel capoluogo”.

Abbonamenti in prelazione e biglietti per spettacoli fuori abbonamento disponibili al botteghino dal 1° al 3 novembre, dalle ore 8.30 alle 13.30, mentre dal 4 novembre sarà possibile acquistare gli abbonamenti anche per i nuovi utenti.

Sono disponibili riduzioni per gli under 15 e gli over 65, per i dipendenti comunali e del Libero Consorzio Comunale di Enna, mentre venti posti per spettacolo sono dedicati gratuitamente ai cittadini meno abbienti.