Concorso letterario Maraini a Calascibetta, ecco tutti i premiati

“La Fidapa incubatrice di cultura”. Con queste parole il sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi, ha voluto rendere omaggio agli organizzatori del Concorso letterario “Dacia Maraini”, giunto alla sua undicesima edizione. Una manifestazione, ricca di empatia ed emozioni, che ha visto, tra i vincitori, anche un concorrente di Napoli, Sebastiano Parrella, e il docente dell’Università di Rouen, in Francia, Jan Yve Fretignè (nella foto), conferenziere di fama internazionale, studioso della mafia siciliana, quest’ultimo premiato in collegamento tramite il lavoro del tecnico Roberto Ragusa.

L’importanza della cultura

A coordinare la manifestazione culturale è stata la professoressa Angela Riviera, presidente della Commissione letteraria, la quale ha focalizzato l’importanza della cultura come “antidoto all’analfabetismo culturale dilagante dei nostri tempi, soprattutto tra i giovani”.

La premiazione

Un Concorso letterario che continua a suscitare notevole interesse, soprattutto per l’elevato livello degli elaborati. Per gli studenti, il Concorso vuole anche essere un modo per diffondere il piacere della scrittura e della lettura, strumenti idonei per la formazione delle nuove generazioni. La premiazione, che si è svolta all’Auditorium Contoli-Di Dio ha visto i seguenti vincitori: Per la Sezione Narrativa Adulti: primo posto ex aequo per Lucia Lo Bianco e Giuseppe Piangiamore; al secondo posto Rosario Riccobono.

I vincitori

Una targa è andata a Mario Antonio Pagaria, Maria Rosa Emma e Sebastiano Parrello. Sezione Poesia Adulti: primo posto ex aequo per Angelo Abbate e per il docente universitario Jean Yves Fretignè; secondo posto per Pietro Vizzini. Una targa per Rosario Riccobono, Lucia Lo Bianco, Iana Carcara e Doriana Arena.

Per la Narrativa Alunni (Scuola Secondaria di secondo grado), la giuria ha scelto gli elaborati di Rita Ticino e Rossella Vetri (primo posto ex aequo).

Secondo posto ex aequo per Gabiria Barbarino e Miriam Orlando. Premiati con una targa Martina Mazza, Nicole Colombo, Chiara Gargaglione e Simone Mangione. Poesia Alunni (Scuola Secondaria di secondo grado), primo posto per Mario Campisi, secondo posto per Lara Procaccianti. Narrativa Alunni (Scuola Secondaria di primo grado): primo posto per Maria Bellomo; targa per Samuele Zennaro. Poesia Alunni (Scuola Secondaria di primo grado), vincitrice Serena Baglio. Altro momento culturale la presentazione del libro di liriche del professore Filippo Minacapilli, “Il Respiro dell’anima”, con la prefazione della professoressa e drammaturga Elisa Di Dio.

Momento emozionante, infine, la consegna di una targa a Mario Colianni, dedicata alla moglie, Graziella Cimino, ricca di particolari doti umanitarie, socia Fidapa, scomparsa prematuramente. Ospiti della serata i maestri di musica Carmelo Capizzi e Maurizio Debole, mentre la lettura dei brani è stata eseguita splendidamente dalla lettrice Graziella Daidone.