Istituto alberghiero Don Pino Puglisi di Centuripe, inaugurati i lavori realizzati con il Pnrr

Grande festa all’istituto alberghiero Don Pino Puglisi di Centuripe. Sono stati inaugurati i lavori realizzati dal Libero Consorzio Comunale di Enna con i fondi del PNRR che hanno permesso di migliorare l’efficientamento energetico della scuola e la sua accessibilità. E’ in ordine cronologico il secondo progetto targato PNRR già completato dall’Ente, il primo è stato il progetto di adeguamento funzionale della palestra dell’istituto E. Medi di Leonforte. 

Al taglio del nastro c’erano tutti, con in testa il presidente del Libero Consorzio, Piero Capizzi, il preside Serafino Lo Casco, il consigliere delegato, Domenico Scavuzzo, il responsabile dell’istituto, Felice Bonelli, il corpo docente, l’ingegnere capo, Daniela Lumera e il suo staff tecnico, le autorità cittadine e soprattutto loro le studentesse e gli studenti dell’alberghiero felici di accogliere l’intera delegazione. “Questa scuola è un’oasi nel deserto- ha commentato il presidente Capizzi- qua si viene per scelta e non certo per comodità viste anche le condizioni della viabilità. E’ un istituto che ha investito in termini di formazione qualificata e che è diventato grazie alla fattiva collaborazione tra la Provincia, la Scuola e le famiglie non solo attrattivo anche per gli studenti dei comuni limitrofi ma un’occasione di formazione importante che consente ai ragazzi l’inserimento nel mondo del lavoro. Un presidio educativo che merita di ottenere la massima attenzione convinti come siamo che distillare cultura è il solo modo per avere cittadini liberi e responsabili”. I 180 studenti iscritti di cui 60 del corso serale hanno a disposizione dei laboratori all’avanguardia dove giornalmente apprendono i trucchi del mestiere e imparano a districarsi tra i fornelli, i forni dando spazio non solo alla creatività ma anche alla conoscenza dei prodotti soprattutto quelli del territorio, valorizzando la tradizione e la biodiversità.” E’ una giornata particolare per noi- ha detto il preside, Serafino Lo Cascio- perchè premia lo sforzo di tutti. Abbiamo raggiunto questi risultati per la sinergia avviata in questi anni con la Provincia, sempre attenta a garantire a questi giovani le stesse opportunità formative e di conoscenza per una formazione adeguata. Abbiamo raggiunto risultati soddisfacenti grazie al fatto che è una scuola completamente rinnovata e con laboratori al top. La nostra mission è quella di dare una chance formativa e lavorativa ai nostri giovani sperando che investano nel nostro territorio”. Per il responsabile dell’Istituto, Felice Bonelli questa scuola è un investimento per i ragazzi esortandoli ad essere orgogliosi di formarsi al Don Pino Puglisi.

” E’ per il territorio l’unica agenzia educativa esistente”. Per il consigliere delegato, presente nella doppia veste di amministratore e di docente della scuola, il Don Pino Puglisi non ha solo cambiato il look ma è soprattutto un’ottima scuola. Avere un istituto a Centuripe non è scontato esiste grazie al lavoro in trincea fatto con gli alunni e le famiglie”. Un pensiero è stato rivolto al giovane studente dell’alberghiero di Troina, Giuseppe Di Dio barbaramente ucciso per errore da un coetaneo a Capizzi rafforzando il pensiero comune che solo la cultura può renderci cittadini migliori e responsabili. E per dare amina e corpo a questo pensiero comune è stato dato spazio alla studentessa Claudia Savarino, un’eccellenza del Liceo di Scienze umane di Agira, candidata come Alfiere del Lavoro dal Presidente della Repubblica, che ha letto una sua poesia, un monito ai giovani ad essere curiosi, vivi e a pensare alle cose belle della vita. Il progetto, descritto nel dettaglio dall’ingegnere Lumera, il cui costo è stato di 880 mila euro ha avuto come obiettivo il miglioramento dell’efficienza energetica del corpo principale e dell’auditorium e il miglioramento dell’accessibilità agli ambienti scolastici. 

A seguire i lavori realizzati dalla impresa Althea s.r.l di Favara, il direttore, l’architetto Angela Parisi collaborata da tutto lo staff tecnico dell’edilizia scolastica dell’Ente, l’ingegnere Basilio Politi e l’architetto Paolo La Delia. Al termine della manifestazione non poteva mancare la splendida accoglienza che la scuola ha riservato alla delegazione facendo gustare piatti preparati direttamente nelle cucine dell’istituto prediligendo i piatti stagionali tipici del territorio. Un brindisi finale per continuare a raccontare le tante iniziative che la scuola ha in serbo di realizzare.