“Italia Brilla” fa tappa ad Aidone: scienza, inclusione e sogni per i bambini delle periferie
Aidone - 17/11/2025
Aidone si prepara ad accogliere una giornata all’insegna della scienza e dell’inclusione. Mercoledì 19 novembre, alle ore 17:00, il Beteyà Innovation Hub ospiterà la tappa ennese di Italia Brilla, il tour nazionale promosso da Il Cielo Itinerante e sostenuto dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’iniziativa rientra nel percorso avviato grazie al contributo della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella.
La finalità
Si tratta di un viaggio che, da settembre 2025 a giugno 2026, porterà in tutta Italia esperienze scientifiche inclusive e coinvolgenti, con 20 tappe da nord a sud. L’obiettivo è avvicinare bambine e bambini allo studio delle materie STEM attraverso attività pratiche, stimolanti e accessibili, soprattutto nei contesti periferici e più fragili del Paese.
Un progetto con impatto misurabile
La nuova tappa di Aidone arriva dopo le prime esperienze estive – Le Settimane del Cielo – che hanno coinvolto i piccoli partecipanti di Rozzano (Milano), Scampia (Napoli) e Quarticciolo (Roma). I dati raccolti parlano chiaro: l’interesse per le materie scientifiche è aumentato di oltre l’80%, mentre il 91% dei bambini esprime il desiderio di ripetere l’esperienza. Tra le parole più ricorrenti utilizzate dai partecipanti per descrivere le attività emergono “curiosità”, “passione” e “voglia di imparare”. Secondo la Ministra Eugenia Roccella, il progetto risponde a un bisogno urgente: “Le materie scientifiche troppo spesso vengono viste dai bambini, e soprattutto dalle bambine, come qualcosa di irraggiungibile. Questo percorso ha il duplice valore di avvicinarli alla scienza attraverso attività divertenti e formative e di portare il cielo – come orizzonte di sogni e speranze – nei luoghi in cui più evidenti sono i divari educativi e sociali”. Roccella ha inoltre sottolineato l’importanza del lavoro svolto dai formatori, definendoli professionali ed empatici
Aidone protagonista grazie alla collaborazione con Don Bosco 2000
La tappa ennese è organizzata in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Don Bosco 2000, da anni attiva sul territorio con progetti educativi e di inclusione sociale. L’evento offrirà ai bambini un’esperienza educativa unica, che trasforma la scienza in gioco e immaginazione.
Le attività previste
“Astronauti per un giorno”, un percorso che porta i più piccoli alla scoperta delle missioni spaziali; laboratorio di costruzione di razzi, per imparare divertendosi i principi della fisica; osservazioni astronomiche con telescopi professionali, per esplorare il cielo notturno e le sue meraviglie.