A Valguarnera celebrata la festa dell’Albero
Valguarnera - 26/11/2025
Valguarnera ha celebrato la Festa dell’Albero: un inno alla natura e alla responsabilità civile. Il 23 novembre scorso, a distanza di pochi giorni dalla Giornata Internazionale dell’Albero, l’Istituto Comprensivo “Giuseppe Mazzini”, in collaborazione con il Comune di Valguarnera, ha organizzato la tradizionale Festa dell’Albero, un appuntamento che unisce educazione ambientale, arte e memoria.
Appuntamento a Villa Falcone e Borsellino
La giornata si è aperta alle ore 9.00 presso la Villa Falcone e Borsellino, dove i bambini della scuola dell’infanzia e gli alunni della primaria hanno partecipato alla piantumazione di pianticelle aromatiche, simbolo di vita e rinascita. L’evento è stato arricchito dai canti “Io somiglio a un albero” e “Lo chiederemo agli alberi”, eseguiti rispettivamente dai più piccoli e dalle classi quinte. Le attività si sono svolte con il supporto dell’Associazione Sentinelle Ambientali e del Servizio Civile del Comune, sottolineando il valore della collaborazione tra scuola e territorio.
La piantumazione del mandorlo
Subito dopo la festa è proseguita presso la Scuola Media Pavone, dove gli alunni delle quinte e della secondaria di primo grado hanno piantato due mandorli nello spazio antistante l’Auditorium. Qui la celebrazione ha assunto un carattere riflessivo e culturale: i ragazzi hanno ricordato due giovani donne vittime di violenza e hanno interpretato il “Cantico delle Creature”, letto un passo dal celebre racconto “L’uomo che piantava gli alberi”, e concluso con i canti corali “Lo chiederemo agli alberi” e “ci vuole un fiore”.
Un momento di forte continuità educativa tra i cicli scolastici, che ha ribadito l’importanza dell’ecologia e della responsabilità individuale attraverso arte, musica e letteratura. La dirigente scolastica Grazia Lo Presti ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un’occasione per educare alla cura del creato e alla solidarietà, valori fondamentali per la crescita dei ragazzi.