Raccolta differenziata, dalla Regione oltre 976 mila euro ai Comuni ennesi virtuosi

La Regione siciliana ha avviato l’erogazione dei contributi destinati ai Comuni per gli extracosti del ciclo dei rifiuti e per la premialità legata al superamento del 60 per cento di raccolta differenziata. Le risorse complessive ammontano a 45 milioni di euro, di cui 20 milioni riservati ai Comuni che hanno raggiunto la soglia prevista.

I soldi Comune per Comune

Per la provincia di Enna la premialità complessiva supera i 976 mila euro, assegnati ai Comuni che nell’ultimo anno hanno superato il parametro richiesto. Nel dettaglio:

Cerami 35.880,13 euro

Villarosa 43.885,93 euro

Troina 57.397,18 euro

Valguarnera Caropepe 52.252,74 euro

Catenanuova 44.607,96 euro

Aidone 43.621,86 euro

Agira 54.819,95 euro

Assoro 45.457,01 euro

Enna 113.417,73 euro

Leonforte 70.049,35 euro

Nissoria 38.925,34 euro

Nicosia 71.376,41 euro

Barrafranca 68.107,24 euro

Regalbuto 51.604,26 euro

Centuripe 46.232,52 euro

Piazza Armerina 98.208,38 euro

Gagliano Castelferrato 40.105,32 euro

Le dichiarazioni dell’assessore regionale Colianni

«Pubblicando gli elenchi di ripartizione – afferma l’assessore regionale all’Energia e ai Rifiuti Francesco Colianni – diamo seguito a due interventi significativi. Le somme, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato e dall’Assemblea regionale siciliana attraverso i provvedimenti approvati, consentono di sostenere gli enti locali negli equilibri di bilancio e, allo stesso tempo, incentivano la raccolta differenziata. La Regione conferma così il proprio impegno nel garantire stabilità e funzionalità al sistema».

Le consigliere del Mpa del Libero Consorzio

Le consigliere del Mpa-Grande Sicilia al Libero Consorzio di Enna, Filippa D’Angelo e Maria Di Costa, definiscono il provvedimento «una misura che dà respiro ai bilanci comunali e riconosce gli sforzi di chi sta migliorando la gestione del servizio».

«La Regione – aggiungono – ha intrapreso una direzione chiara, sostenendo gli enti in difficoltà e valorizzando quelli che hanno ottenuto risultati significativi nella differenziata. Il contributo dell’assessore Colianni e del gruppo autonomista all’Ars è stato determinante sotto il profilo tecnico e politico».

Le consigliere sottolineano infine come «investire sulla qualità del servizio e sulla responsabilità collettiva produca benefici per l’intera comunità», ricordando la necessità di continuare a lavorare sul miglioramento dell’efficienza e sulla sensibilizzazione dei cittadini.