Raccolta differenziata, oltre 113 mila euro a Enna, il sindaco: “Siamo una comunità virtuosa”

Solo pochi giorni dopo le ottime notizie sul fronte della TARI, arriva un altro risultato positivo per la gestione dei rifiuti a Enna. Grazie a un’ottima performance nel 2024 — con una percentuale di raccolta differenziata pari al 68,63% — il Comune ha ottenuto dalla Regione una premialità di 113.417,73 euro. Il sindaco, Maurizio Dipietro, ha espresso soddisfazione sottolineando che «si tratta di un risultato consolidato negli anni», raggiunto grazie «alla fondamentale collaborazione dell’intera comunità cittadina e all’ottimo lavoro svolto da EcoEnnaServizi in tutte le sue componenti».

Cosa dicono i numeri: Enna nella classifica provinciale e regionale

Per contestualizzare l’importante risultato di Enna, può essere utile guardare anche ai dati più recenti relativi alla provincia e agli altri capoluoghi di provincia della Sicilia:

Secondo i dati del 2023 riferiti alla provincia, la percentuale di raccolta differenziata provinciale di Enna risulta pari al 65,9%, con una produzione pro capite di rifiuti urbani di circa 346,8 kg/abitante/anno. 

A livello regionale, la provincia di Enna è indicata tra le più virtuose: per il 2025 è definita «medaglia di bronzo» nella differenziata, insieme a province come Trapani e Ragusa. 

Gli altri comuni ennesi

 Cerami 35.880,13 euro, Villarosa 43.885,93 euro, Troina57.397,18 euro, Valguarnera Caropepe 52.252,74 euro, Catenanuova44.607,96 euro, Aidone 43.621,86 euro, Agira 54.819,95 euro, Assoro45.457,01 euro, Enna 113.417,73 euro, Leonforte 70.049,35 euro, Nissoria38.925,34 euro, Nicosia 71.376,41 euro, Barrafranca 68.107,24euro, Regalbuto 51.604,26 euro, Centuripe 46.232,52 euro, PiazzaArmerina 98.208,38 euro, Gagliano Castelferrato 40.105,32 euro.

Confronto con altri capoluoghi di provincia in Sicilia

Nella Sicilia dei rifiuti differenziati la situazione resta molto variegata. Ecco alcuni esempi aggiornati: Trapani 78,0 % ; Ragusa 68,3 % ; Caltanissetta 64,5 % ; Provincia di Enna (capoluogo incluso) 65,9 %; Messina 63,3 %; Agrigento 60,9 % ; Siracusa 52,7 % ; Palermo 36,7 %;  Catania 55,8 %