Orchestra sinfonica Palermo: mutuo per risanare debiti
Enna-Cronaca - 19/03/2009
Un mutuo per risanare una posizione debitoria da oltre otto milioni di euro ereditata dalla precedente gestione. E’ l’ipotesi emersa stamani nel corso di una conferenza stampa sullo stato economico ed amministrativo dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, svolta presso l’Assessorato Regionale al Turismo alla presenza del Vicepresidente della Regione Titti Bufardeci e di Ester Bonafede – Sovrintendente della Fondazione.
“La relazione dei revisori dei conti sul consuntivo del 2007 – ha dichiarato Bufardeci – era altamente negativa. Abbiamo avviato un tentativo di risanamento di una situazione debitoria incancrenita negli anni, un mutuo potrebbe essere la soluzione”.
Per Ester Bonafede, a un anno e tre mesi dal suo mandato, è tempo di bilanci. “Dal momento in cui ho preso in carico la gestione della Fondazione – ha spiegato il Sovrintendente – ho operato instancabilmente per risanare i debiti pregressi, nel tentativo di arginare la crisi e salvare la forza lavoro. Nel dicembre 2008 abbiamo versato una maxi rata da circa 1.600.000 euro e tre successive rate mensili per un importo che sfiora i 350mila euro”.
La forza lavoro, ovvero i professori precari dell’Orchestra Sinfonica, sono preoccupati dalla prossima scadenza del loro contratto prevista per il 28 marzo.
“La stagione – ha rassicurato la Bonafede – prevede la loro presenza e c’è la volontà di tutelarli. Ciò nonostante il bilancio sia stato penalizzato da una decurtazione del 12,50% rispetto al contributo stanziato negli anni precedenti per via del Patto di stabilità. Al fine di garantire il pagamento del debito e dei lavoratori è stato necessario ricorrere allo storno delle risorse previste abitualmente per la campagna pubblicitaria”.
Tale ridotta visibilità mediatica ha sicuramente penalizzato la campagna abbonamenti ed infatti uno dei prossimi obiettivi della Fondazione è proprio quello di riabilitare il rapporto con il grande pubblico.
“La presenza del maestro Uto Ughi, secondo il quale la musica supera gli interessi di parte – ha dichiarato il Sovrintendente – testimonia il prestigio e la valenza storica e culturale della nostra Orchestra, l’unica in grado di rappresentare la cultura siciliana nel mondo”.
Il Vicepresidente Bufardeci ha tenuto infine a sottolineare il notevole incremento nel corso degli ultimi anni dei proventi derivanti dalla cessione dei locali del teatro. “Dai 10.000 euro incassati nel 2007 – ha detto – si è passati ai 132.000 euro del 2008 fino ad arrivare ai 116.000 euro incassati nei soli primi due mesi e mezzo del 2009 con importanti prenotazioni per i restanti mesi del corrente anno che porteranno a raddoppiare tale importo”.