Palermo. A Palazzo Comitini si parla di immigrazione

Palermo. Una giornata dedicata ai problemi dell’immigrazione, domani 10 luglio, dalle 9.30 nella Sala Martorana di Palazzo Comitini (via Maqueda, 100), dove si svolgerà il convegno dal titolo “Immigrazione, integrazione e sviluppo economico”, organizzato dall’Associazione Llà, con il supporto del Comune di Palermo, della Provincia Regionale di Palermo, della Regione Siciliana, Assessorato alla Famiglia, oltre che dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani, del Centro di Formazione professionale Presidenza nazionale, dell’Associazione Nazionale Sociologi, sezione Sicilia. Un convegno contro l’indifferenza, che è ignoranza, un elogio della differenza.
Spiega il presidente dell’Associazione Llà, Grazia Patellaro: “L’immigrazione rappresenta una grande sfida per tutta l’Europa. Gli ultimi avvenimenti e le nuove leggi in materia hanno rimescolato le carte. Il tema, difficile e scottante, cerca ancora soluzioni di pacifica convivenza attraverso progetti di integrazione culturale, dimenticando che l’integrazione passa anche dallo sviluppo economico, dalla politica dell’alloggio, dell’assistenza sociale e dell’istruzione, ma ancor più dall’accettazione del diverso, dell’altro. Palermo, città multiculturale per storia, sente sempre di più l’esigenza di nuove occasioni di incontro-integrazione che possano costituire motiva di cambio culturale e di nuove intese e per queste ragioni è stata scelta quale sede dell’evento”.

Saranno presenti, oltre a qualificati relatori che abbracciano l’ampio raggio di angolazioni da cui partire per affrontare il problema in tutta la sua complessità, il presidente della Provincia, Giovanni Avanti, il console generale del regno del Marocco, Youssef Balla, il console della Repubblica di Tunisia, Abderrahen Ben Mansur, il deputato nazionale, Dore Misuraca e l’assessore allo sport del Comune di palermo, Alessandro Anello

L’associazione Llà, Istituto di Formazione e cultura, opera da diversi anni nel settore dell’interculturalità e della diffusione della lngua e della cultura, con particolare attenzione al mondo arabo. Il termine Llà, che in lingua araba significa verso, esprime il senso di apertura nei confronti dell’altro attraverso percorsi diversi che consentono, approfondendo la conoscenza di altre culture, di riscoprire le radici comuni alle nostre tradizioni. Nell’ambito di questo percorso, l’Associazione è stata promotrice di diversi progetti di diffusione culturale attraverso la formazione professionale, l’editoria, la partecipazione a iniziative internazionali, la realizzazione di convegni, spettacoli ed eventi musicali.