Castellamare del Golfo: Contro la mafia per le antiche scale
Enna-Cronaca - 10/09/2009
Castellamare del Golfo. Contro la mafia, per le antiche scale. Domani, venerdì 11 settembre 2009, alle ore 21, lungo la scalinata di via Crociferi, l’amministrazione comunale di Castellammare del Golfo ha organizzato un incontro con Andrea Vecchio, il costruttore di Santa Venerina che, nel 2007, subì quattro attentati in quattro giorni, per presentare il suo libro “Ricette di legalità”. La vicenda umana di Andrea Vecchio, che si ribella alle continue richieste estorsive delle cosche mafiose, nel libro si intreccia con la sua passione per la cucina. Alle 21, lungo la scalinata di via Crociferi, i saluti del sindaco di Castellammare del Golfo, Marzio Bresciani, quindi l’introduzione del presidente dell’associazione Antiracket di Castellammare, Diego Ponzo, e la trasmissione dello spot realizzato dalla stessa associazione antiracket. Seguirà l’introduzione e presentazione del testo a cura del giornalista Salvo Toscano e la testimonianza dello stesso autore, Andrea Vecchio. Concluderà la serata il vice presidente della Commissione regionale Antimafia, Onorevole Livio Marrocco. Prevista la proiezione finale di uno spot contro il racket, realizzato dalla ZEP. L’incontro rientra nell’ambito della tre giorni “Per le antiche scale”(da domani, venerdì 11 settembre, a domenica 13 settembre, www.ilplas.net ), manifestazione artistico- culturale che prevede concerti, mostre, incontri e proiezioni, lungo le antiche scale del centro storico di Castellammare (corso Bernardo Mattarella, villa Margherita, via Discesa Marina, quartiere Chiusa, via Crociferi, corso Garibaldi e piazza Don Sturzo). Il Comune di Castellammare del Golfo, che assieme ad altri Enti ed associazioni (Zep, Pro Loco, Skopelos, con il contributo della Provincia Regionale di Trapani e la Regione Siciliana) organizza la manifestazione, tramite la presentazione del libro del geometra Andrea Vecchio, ha voluto continuare a parlare di legalità, soprattutto ai tanti giovani che si riversano per le scalinate del paese in occasione di “Plas”.