Pietraperzia: Celebrata con solennità la giornata della memoria della Shoah
Enna-Cronaca - 29/01/2010
PIETRAPERZIA. Mercoledì è stata celebrata con solennità la giornata della memoria ed ha coinvolto l’amministrazione comunale, la scuola, la chiesa di San Nicolò ed il gruppo degli scout.
Il sindaco Caterina Bevilacqua con la giunta comunale ed il dirigente scolastico Gianni Nicolosi hanno solennizzato la commemorazione con delle iniziative scolastiche rivolte agli alunni nella mattinata ed nel pomeriggio ai cittadini ed ai genitori. Nella chiesa Sani Nicolò è stata celebrata una messa in suffragio delle vittime della Shoah in sintonia con gli scout che hanno dato visibilità alla “lampada della pace di Betlemme”.
Con un auditorium stracolmo di persone il preside ha aperto la commemorazione con una prolusione dove ha affermato: “Il giorno della memoria ci ricorda la shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte nonché coloro che, anche in campi e schieramenti avversi, si sono opposti al progetto dello sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato vite umane e protetto i perseguitati”.
“Il 27 gennaio, anniversario della data di abbattimento dei cancelli di Auschwitz – ha affermato il primo cittadino Caterina Bevilacqua – costituisce un momento di riflessione collettiva perché quello che è avvenuto allora, non avvenga mai più”.
Per questa celebrazione si è formato un team d’insegnanti formati da Maria Pia Tardanico, Gaetano Cumbo, Ignazio Cinquemani, Laura, Castiglione, Mariella Balistreri, Salvatore Mastrosimone, Franco Lotario, Maria Di Gloria, Giangiacamo Martorana, Filippo Di Maggio, Anna Di Franco. E’ stata allestita una mostra di pittura e sono stati preparati dei canti dalla schola cantorum dei ragazzi. Nel corso della giornata alle ore 12,15 i ragazzi hanno fatto un minuto di silenzio. Hanno dato il loro apporto il comitato dei genitori ed il consiglio d’istituto. La celebrazione della giornata della memoria ha visto tutte le istituzioni coinvolte ed un grande coinvolgimento della cittadinanza.
Giusepe Carà