Covid 29/11: Sicilia 559 nuovi positivi 6 decessi, Prov.Enna 6 – Enna città positivi 44
* ASP 4 Enna - 29/11/2021
29 NOV – Sono 559 i nuovi casi di Covid19 registrati in Sicilia a fronte di 14.736 tamponi processati nell’isola.
Ieri i nuovi positivi erano 777.
Il tasso di positività oggi è al 3,8% in aumento rispetto a ieri che era al 3,1%.
L’isola è al sesto posto per contagi.
Gli attuali positivi sono 12.208 con un aumento di 361 casi. I guariti sono 192 mentre le vittime sono sei e portano il totale dei decessi a 7.197.
Sul fronte ospedaliero sono adesso 365 ricoverati, con sei persone in più rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 44, uno in meno rispetto a ieri.
Questi i dati dei nuovi contagiati per province: Palermo 102 casi, Catania 154, Messina 94, Siracusa 83, Ragusa 11, Trapani 39, Caltanissetta 16, Agrigento 54, Enna sei.
Enna città positivi 44, in quarantena 95, 2 ricoverati 0 in terapia intensiva.
Sono 7.975 i nuovi casi di coronavirus in Italia (ieri sono stati 12.932). Sale così ad almeno 5.015.790 il numero di persone che hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (compresi guariti e morti) dall’inizio dell’epidemia. I decessi odierni sono 65 (ieri sono stati 47), per un totale di 133.739 vittime da febbraio 2020. Le persone guarite o dimesse sono complessivamente 4.692.408 e 4.707 quelle uscite oggi dall’incubo Covid (ieri 5.383). Gli attuali positivi — i soggetti che hanno il virus — risultano essere in tutto 189.643, pari a +3.200 rispetto a ieri (+7.497 il giorno prima). I tamponi totali (molecolari e antigenici) sono stati 276.000, ovvero 236.592 in meno rispetto a ieri quando erano stati 512.592. Mentre il tasso di positività sale al 2,9% (l’approssimazione di 2,889%); ieri era 2,5%. Meno contagi in 24 ore rispetto a ieri. Succede ogni lunedì per effetto di un minor numero di tamponi (sono quelli processati durante la domenica, la metà del giorno prima), con conseguente aumento del rapporto di casi su test (anche questo succede ogni lunedì). Così, come di consueto, la curva tocca il «punto minimo» della sua altalena settimanale. Il trend resta in salita e lo si vede dal confronto con lo scorso lunedì (22 novembre) — lo stesso giorno della settimana — quando sono stati registrati +6.404 casi con un tasso di positività del 2,3%: oggi, infatti, ci sono più nuove infezioni di quel giorno, con una percentuale superiore (2,9% contro 2,3%). Prosegue l’aumento delle degenze in ogni area. I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono +171 (ieri +138), per un totale di 5.135 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva (TI) sono +31 (ieri +14) — si tratta del saldo tra le persone uscite e quelle entrate in TI —, portando il totale dei malati più gravi a 669, con 58 ingressi in rianimazione (ieri 39).
I casi regione per regione
Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per regione, è quello dei casi totali (numero di persone trovate positive dall’inizio dell’epidemia: include morti e guariti). La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore.
Lombardia 930.321: +851 casi (ieri +2.493)
Veneto 514.796: +1.265 casi (ieri +2.082)
Campania 489.773: +820 casi (ieri +1.147)
Emilia-Romagna 454.850: +1.223 casi (ieri +1.344)
Lazio 422.318: +1.121 casi (ieri +1.255)
Piemonte 398.316: +456 casi (ieri +566)
Sicilia 323.677: +559 casi (ieri +777)
Toscana 300.975: +328 casi (ieri +595)
Puglia 279.101: +209 casi (ieri +129)
Friuli Venezia Giulia 130.581: +181 casi (ieri +534)
Marche 123.443: +181 casi (ieri +378)
Liguria 122.013: +135 casi (ieri +417)
Calabria 92.651: +146 casi (ieri +236)
Abruzzo 87.502: +39 casi (ieri +138)
P. A. Bolzano 87.488: +256 casi (ieri +396)
Sardegna 78.774: +98 casi (ieri +107)
Umbria 67.445: +26 casi (ieri +81)
P. A. Trento 51.913: +64 casi (ieri +111)
Basilicata 31.540: +3 casi (ieri +48)
Molise 15.209: +4 casi (ieri +33)
Valle d’Aosta 13.104: +10 casi (ieri +65)
Condividi questo articolo