Al via il Palio dei Normanni, Piazza Armerina torna nel Medioevo
Piazza Armerina - 12/08/2025
Al via oggi la 70esima edizione del Palio dei Normanni che si terrà fino al 14 agosto a Piazza Armerina.
I numero del Palio dei Normanni
Quattro quartieri, 100 cavalli, 200 musici, mille figuranti. Sono i numeri della più importante rievocazione storica medievale del Sud Italia: il Palio dei Normanni di Piazza Armerina, che quest’anno compie 70 anni ed è stato recentemente inserito tra le otto rievocazioni storiche ufficiali che rappresentano l’Italia nel mondo, riconoscimento conferito lo scorso maggio dal Ministero del Made in Italy. In occasione di questo importante riconoscimento, Poste Italiane ha emesso otto francobolli commemorativi dedicati alle rievocazioni, e il Palio dei Normanni ha ottenuto il proprio francobollo ufficiale, un vero simbolo di identità e memoria collettiva.
Il francobollo
L’edizione numero 70, infatti, è stata celebrata con un manifesto che riproduce integralmente int francobollo. “È ormai da anni che partecipo attivamente al Palio dei Normanni – ha dichiarato il sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata – , nel gruppo dei Vessilliferi, portando l’immagine di Maria Santissima nelle vittorie. Ma quest’anno sono particolarmente emozionato, perché celebriamo la settantesima edizione. Un traguardo importante, che rende onore alla nostra storia e alla passione dei nostri concittadini».
Gli eventi
Il programma si aprirà lunedì 12 agosto alle 18 in piazza Semini, davanti allo storico Teatro Garibaldi, con una performance teatrale e la presentazione ufficiale dei 4 quartieri storici partecipanti: Canali, Casalotto, Monte Mira e Castellina. Sempre il 12 si terrà anche il momento simbolico della “Consegna delle Armi”, per rievocare il momento in cui i saraceni deposero le armi al cospetto dei Normanni.
Il giorno successivo, martedì 13 agosto, si svolgerà uno degli appuntamenti più attesi: la “Consegna delle chiavi” in piazza Cattedrale, alle 18. In scena, la spettacolare rievocazione dell’arrivo in città del Conte Ruggero d’Altavilla, che quest’anno sarà interpretato da un ospite d’eccezione: il noto influencer Luca Onestini, seguito da milioni follower. L’intera messinscena è firmata dalla regista teatrale Gisella Calì, che da diversi anni rielabora i momenti salienti del Palio con un intreccio di storia, danza e narrazione.
Il gran finale si terrà mercoledì 14 agosto con la tradizionale e spettacolare “Giostra del Saraceno”, che vedrà i quartieri sfidarsi in prove di abilità cavalleresca al campo sportivo “Sant’Ippolito”, dalle 18 in poi. Al termine delle competizioni, verrà proclamato il quartiere vincitore, che riceverà il prestigioso Vessillo del Palio, realizzato e donato per l’occasione dall’artista Fulvio Crescimanno.
Messina, “tre giorni di cultura e tradizione”
«Tre giorni di emozioni, cultura e tradizione nel cuore della Sicilia: il Palio dei Normanni non è solo una rievocazione storica: è un patrimonio vivo, che unisce passato e futuro in un’unica, grande narrazione collettiva. – ha detto il vice sindaco e assessore alla Cultura e al Turismo, Ettore Messina – La peculiarità di questa settantesima edizione è che tutto il mese di agosto sarà dedicato a grandi eventi che catalizzeranno l’attenzione mediatica e turistica sulla città di Piazza Armerina. Oltre al Palio, ospiteremo concerti di grandi artisti come Clara e Fabrizio Moro, e il ritorno dell’Opera Lirica Festival. Inoltre, grazie alla sinergia culturale tra il Palio e il nostro patrimonio Unesco, è stata allestita la straordinaria mostra dell’artista messicano Gustavo Acevez alla Villa Romana del Casale. I suoi ‘cavalli feriti e guerrieri’ rappresentano il perfetto trait d’union tra arte contemporanea e memoria storica, collegando idealmente la città dei Mosaici alla città del Palio dei Normanni».