I normanni a Troina, ecco gli atti del convegno internazionale

Pubblicati gli atti del convegno internazionale “Chiesa Società Territorio. Dai Normanni all’Età Moderna”, raccolti in due corposi volumi, a cura di Giovan Giuseppe Mellusi e Sebastiano Venezia, con l’introduzione di Franco Amata.

Terzo convegno

Organizzato al comune di Troina e svoltosi nei giorni 23-25 marzo 2023, è il terzo convegno dedicato, nell’arco di un trentennio dal 1992 al 2023, al periodo normanno della storia di Troina. Il primo “Troina medievale”, tenutosi nel 1992, fu organizzato da comune di Troina, ma purtroppo gli atti non furono pubblicati. Il secondo “Ruggero I, Serlone e l’insediamento normanno in Sicilia”, svoltosi nel 1999 sempre a Troina, fu organizzato dal Laboratorio per l’Arte, la Cultura e l’Ambiente. In tutti e tre i convegni, il tratto distintivo è stata la partecipazione di studiosi di rilievo internazionale.

Gli studiosi

Questi gli studiosi al terzo convegno del 2023: Fulvio Delle Donne, Orazio Condorelli, Francesco Paolo Tocco, Agatino Cariola, Caterina Ingoglia, Pietro Colletta, Rocco Aricò, Lucia Sorrenti, Federico Martino, Maria Concetta Cantale, Horst Enzenberger, Giovan Giuseppe Mellusi, Vera Von Falkenhausen, Diego Ceccarelli, Silvestro Messina, Daniela Patti, Henri Bresc, Cristina Rognoni, Nicola Schillaci, Clara Biondi-Nicolò Mirabella, Stefania Sinardo, Pietro Scardilli, Sebastiano Venezia, Giuseppe Lipari, Paolo Russo, Paolo Giansiracusa e Giampaolo Chillè.

Il periodo normanno

Ci si chiede perché di tanta attenzione a questo periodo normanno della storia di Troina, che conta quattro millenni, dalla preistoria ai nostri giorni? Nella memoria collettiva troinese, è il periodo storico che ha lasciato una traccia profonda. “Troina, la prima capitale normanna in Sicilia” è l’appellativo di cui si fregia la città di Troina. Non era una capitale come possiamo immaginarla oggi, ma un centro politico militare di grande rilievo, per almeno 40 anni, dal 1061 fino a 1101, nella riconquista della Sicilia alla cristianità dopo tre secoli di dominazione musulmana. Il ricordo della presenza dei normanni a Troina è trasmesso ininterrottamente di generazione in generazione da un millennio.