Premio Innovazione Sicilia, aziende ennesi fatevi avanti
Enna-Cronaca - 22/09/2025
Il 21 novembre sarà il giorno del Premio Innovazione Sicilia giunto alla sua terza edizione. Si tratta di un’iniziativa che tende non solo a consegnare riconoscimenti ad aziende e start up capaci di innovarsi e stare dunque al passo coi tempi ma consente anche di acquisire conoscenze, attraverso formazione e confronti, per dare nuove opportunità.
I vantaggi per le imprese
Il Premio Innovazione Sicilia crea connessioni tra imprese, che, a loro volta, dialogano con investitori e pubblica amministrazione, i giovani scoprono percorsi e contatti, centri di ricerca e università trasformano conoscenza in impatto, i professionisti costruiscono soluzioni su misura. Una vetrina importante che conferisce tanta visibilità che nell’era della comunicazione rappresenta un passo importante per un’azienda.
C’è tempo fino al 15 ottobre per candidarsi
L’iniziativa, promossa da Innovation Island, ha già valorizzato con le prime due edizioni centinaia di progetti, dimostrando che in questo ecosistema le idee trovano spazio, ascolto e partner. La call per partecipare è aperta e c’è tempo fino al 15 ottobre per candidarsi: tutte le informazioni sono sul sito del Premio Innovazione Sicilia. Nel tempo, il Premio ha acceso i riflettori su progetti, storie e un pubblico ampio e partecipe, attestando che in Sicilia transizione digitale e green avanzano in settori strategici come agri-food, turismo, cultura e scienze della vita.
Le opportunità
L’obiettivo è generare valore reale per il territorio, accendendo riflettori su progettualità pronte a crescere grazie a finanziamenti pubblici e privati, partnership e visibilità. Favorisce networking di qualità, contaminazione di competenze e scouting trasparente lungo tutta la filiera dell’innovazione, dall’idea al go-to-market.
Appuntamento il 21 novembre a Palermo
La terza edizione del Premio Innovazione Sicilia conferma un dato decisivo: le candidature arrivano non solo dai grandi capoluoghi, ma anche da una rete di comuni minori e aree interne.L’appuntamento è fissato per il 21 novembre 2025 all’Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo, per fare ancora una volta della Sicilia un laboratorio di innovazione e open innovation.
La partecipazione in Sicilia
Il quadro delle candidature racconta una Sicilia policentrica: non si muovono non solo Palermo, Catania, Messina, Agrigento, Caltanissetta e Siracusa, ma anche una costellazione di comuni uniscono l’isola in una rete di connessioni. La mappa include realtà come Aci Sant’Antonio, Nicolosi, San Gregorio di Catania, Paternò, Carini, Cefalù, Comiso, Sambuca di Sicilia, Santa Ninfa, Ribera, Alcamo e altre.
Aziende ennesi fatevi avanti
Risultato: attualmente, una candidatura su due proviene da fuori capoluogo, a conferma di un tessuto innovativo ampio, connesso e determinato. Non sono ancora arrivate candidature da Enna e provincia, ma siamo certi che non tarderanno: l’invito è aperto ed esteso.