Conferenza stampa mostra “INTRECCI. Trame d’arte – L’universo creativo di Yvonne Kohler” – 30 settembre 2025, h.17:30
Comunicati Stampa - 26/09/2025
Dal 4 al 31 ottobre 2025, nella sala dedicata dell’Agriturismo Bannata a Enna, si terrà la prima mostra interamente dedicata a Yvonne Kohler. Questa location, ormai consolidata come spazio di esperienze artistiche e culturali, si presta perfettamente ad accogliere l’esposizione di un’artista che ha vissuto gli ultimi decenni della sua vita proprio a Piazza Armerina. Qui, Yvonne ha stretto un legame profondo con Nietta Bruno, proprietaria dell’agriturismo, sua cara amica, compagna di yoga e interlocutrice appassionata in lunghe discussioni sull’arte e sulla cultura. Nietta è da decenni una delle figure più attive nel distretto come operatrice culturale.
Con il suo lavoro instancabile, ha saputo trasformare Bannata in un luogo riconosciuto per la valorizzazione dell’arte, della musica e della cultura, creando un ponte tra la comunità locale e le esperienze artistiche più ampie.
Nella sala espositiva, le opere di Yvonne Kohler si susseguiranno per evidenziare gli intrecci che da sempre caratterizzano tanto la sua esistenza quanto la sua arte. Yvonne Kohler si inserisce pienamente nel panorama culturale del secondo dopoguerra, distinguendosi per uno stile unico che fonde tessitura, disegno e pittura in una visione estetica e spirituale di grande profondità. Fin dall’infanzia, grazie all’esempio della madre, che le trasmise l’amore per la pittura e il cucito, sviluppò un legame intimo con l’arte. Il trasferimento in Sicilia rappresentò per lei una svolta decisiva, intensificando la sua dedizione artistica. Il suo primo incontro con la realtà siciliana avvenne a Sutera, dove conobbe la comunità locale, intrecciò le prime amicizie e iniziò a vivere una quotidianità che alimentò la sua sensibilità artistica. Successivamente, Piazza Armerina divenne il fulcro della sua vita insieme al marito Santi e il luogo in cui esperienze culturali e spirituali si intrecciarono, segnando un dialogo unico tra Sicilia e buddhismo. Questi due luoghi furono fondamentali per la sua maturazione artistica. Immersa nella comunità locale, realizzò numerose opere, spinte non solo da necessità economiche, ma soprattutto dal desiderio di creare un legame autentico con le persone che l’avevano accolta.
La produzione artistica di Yvonne Kohler si articola in due distinti periodi creativi, ciascuno con un proprio linguaggio e una propria intenzionalità: da un lato le opere libere, come quadri e arazzi, dall’altro la produzione delle Thangka tibetane, espressioni profonde di fasi e trasformazioni significative della sua vita.
Questo progetto nasce con l’intento di valorizzare il lavoro di una grande artista che ha saputo abbattere confini culturali e artistici, dando vita a un percorso di contaminazione, un vero e proprio “artmix” che riflette appieno la sua vita, le sue passioni e le sue visioni. E’ un’opera affettuosa, portata a compimento con il contributo di molti amici prestatori che hanno amato Yvonne, stimandola come persona, come artista e come guida spirituale. Per il buon esito è doveroso ringraziarli tutti, con particolare riguardo a Santi Sillitto, suo compagno di vita, e a Vittorio Ugo Vicari (cattedra di Storia dell’arte contemporanea, Accademia di belle arti di Catania; insegnamento di Storia dell’arte contemporanea Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Studi Umanistici), che ha fortemente voluto riportarla alla memoria della comunità come artista, promuovendo negli ultimi anni studi storico-artistici e ricerche documentarie sistematici.
La curatrice,
Giulia Bertuccio
Luogo: Agriturismo Bannata, (C.da Bannata SS 117 Bis, Enna), ENNA, ENNA, SICILIA
