Un esercito di studenti e famiglie di Villarosa per pulire le strade

di Giacomo Lisacchi

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Villarosa ha aderito all’edizione 2025 “Puliamo il Mondo”, l’iniziativa nazionale organizzata in tutta Italia da Legambiente che coinvolge scuole, associazioni e cittadini nella pulizia e bonifica di aree urbane ed extraurbane.

I protagonisti

L’evento ha visto protagonisti 390 alunni dell’Istituto comprensivo “De Amicis”, il Gruppo Scout Villarosa 1, docenti, volontari, amministratori e consiglieri comunali. I ragazzi, supportati dagli insegnanti e da numerosi genitori, hanno ripulito, partendo da piazza Vittorio Emanuele, un tratto della Ss 121 sino ad arrivare al santuario della Madonna della Catena. Il bilancio è stato positivo: sono stati raccolti 128 sacchi di rifiuti e numerosi ingombranti. Oltre alle attività pratiche, l’iniziativa ha offerto momenti di confronto e riflessioni con giovani e famiglie dimostrando come, nonostante la crisi e le difficoltà che porta con sé, l’attivismo civico e il volontariato ambientale resistono bene.

Il sindaco

“L’Amministrazione comunale –ha detto il sindaco Costanza- ha sempre aderito all’iniziativa promossa da Legambiente e ha sempre prestato particolare attenzione ai temi che riguardano l’inquinamento ambientale e il riscaldamento globale, mettendo in atto già diverse azioni e progetti. Ringraziamo la società Progitec per aver mostrato sensibilità collaborazione e fornito materiale utile alla giornata”. “L’esperienza di cittadinanza attiva come questa –ha dichiarato l’assessore Michelangelo Taravella- non solo ha contribuito a mantenere la strada che porta al santuario più pulita, ma ha anche rappresentato un’importante occasione di educazione ambientale per i ragazzi. Attraverso la pratica, hanno potuto comprendere l’importanza della corretta gestione dei rifiuti e l’impatto negativo che l’inquinamento può avere sull’ambiente”.