Morti di tumori nell’Ennese, sindaco di Leonforte “Il rischio di cancro è il più basso della Sicilia”
Enna-Cronaca - 21/10/2025
La drammatica striscia di morti, causati dal cancro, a Leonforte ha messo in allarme la comunità. Il timore è di un’incidenza elevata delle patologie tumorali, per cui la paura di contrarre il male e poi di morire è piuttosto concreta. Il sindaco di Leonforte, contattato da ViviEnna, afferma di aver avuto modo di confrontarsi con medici e dai dati riportati nell’Atlante regionale sanitario 2025 che prende in esame un arco temporale tra il 2015 ed il 2023, “possiamo dire che nella provincia di Enna sono stati diagnosticati casi di tumori maligni al di sotto della media regionale”
I tumori più frequenti
Secondo quanto riportato dall’Atlante dei tumori redatto nel 2025 e consultabile nel sito della Regione, i tumori che in Sicilia hanno una maggiore incidenza tra gli uomini sono quello alla prostata, polmoni e bronchi, colon e retto, vescica, per le donne, invece, alla mammella, colon e retto, polmoni e bronchi, ed utero.
I dati sull’incidenza per uomini e donne
In merito all’incidenza nelle province, risulta che il numero medio nell’Ennese di tumori maligni ammonti a 451 tra gli uomini, di cui 97 nel distretto di Agira, 152 in quello di Enna, e poi 88 a Nicosia e 115 a Piazza Armerina. Ecco la situazione nelle altre province: 1180 ad Agrigento, 718 a Caltanissetta, 3073 a Catania, 1946 a Messina, 3564 a Palermo, 841 a Ragusa, 1193 a Siracusa, 1230 a Trapani
Per quanto riguarda le donne la media nell’Ennese è di 421, così distribuite nei distretti: 83 ad Agira, 151 ad Enna, 79 a Nicosia, 108 a Piazza Armerina. Per quanto concerne le altre province, questi sono i dati: 999 ad Agrigento, 631 a Caltanissetta, 2869 a Catania; 1740 a Messina, 3169 a Palermo, 723 a Ragusa, 1005 a Siracusa, 1050 a Trapani.
Il numero medio annuale di decessi per patologie tumorali, nell’intera regione Sicilia è pari a 12.875 di cui il 97,9% è da ricondurre a patologie tumorali maligne (12.614 decessi in media l’anno) e il restante 2,1% ai tumori benigni (261 decessi). Il 56,8% dei decessi per tumori maligni si osserva negli uomini mentre il 43,2% nelle donne.
Muoiono più uomini che donne
La mortalità per tumori maligni è più elevata negli uomini. Anche i rapporti calcolati per le varie province mostrano la medesima tendenza con il valore più alto nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Messina e Siracusa.
Inoltre, “i rapporti standardizzati di mortalità evidenziano eccessi di mortalità statisticamente significativi in entrambi i sessi nelle province di Catania (uomini SMR=103,7; donne SMR=105,6) e Siracusa (uomini SMR=111,5; donne SMR=106,3). Tra gli uomini si registrano lievi eccessi nella provincia di Caltanissetta (SMR=103,7). A livello distrettuale si osservano valori più alti dell’atteso regionale in entrambi i sessi nei distretti sanitari di Catania metropolitana e Siracusa. Tra i soli uomini si osservano eccessi più alti nei distretti sanitari di Licata, Gela, San Cataldo, Messina metropolitana, Augusta, Lentini e Noto. Mortalità proporzionale.
I dati sulla mortalità
Per quanto riguarda il tasso di mortalità tra gli uomini, prendendo come riferimento l’arco temporale tra il 2015 ed il 2023, nell’Ennese si registrano 257 decessi annui, così distribuiti nei distretti: 53 ad Agira, 87 a Enna, 52 a Nicosia, 65 a Piazza Armerina. Nelle altre province: 643 ad Agrigento, 390 a Caltanissetta, 1527 a Catania, 987 a Messina, 1683 a Palermo, 406 a Ragusa, 645 a Siracusa 629 a Trapani.
La situazione per le donne è la seguente nell’Ennese: 196 decessi. Ecco la situazione nei distretti: 41 ad Agira, 69 ad Enna, 38 a Nicosia, 48 a Piazza Armerina. Nel resto dell’isola: 466 ad Agrigento, 281 a Caltanissetta, 1196 a Catania, 730 a Messina, 1334 a Palermo, 310 a Ragusa, 449 a Siracusa, 486 a Trapani.