Turismo, accordo tra DMO-UKE e Regione per potenziare accoglienza e formazione
Enna-Cronaca - 14/11/2025
Si rafforza la rete istituzionale a servizio del turismo nella Sicilia centrale. La DMO–UKE Sicilia Centrale e il Servizio Turistico Regionale di Enna dell’Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo hanno ufficialmente sottoscritto un Protocollo d’intesa che punta a potenziare accoglienza, formazione e valorizzazione del territorio.
L’accordo
L’accordo apre nuove prospettive soprattutto per i giovani: i tirocinanti dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, già coinvolti nelle attività della DMO–UKE, potranno ora svolgere attività formative e di front office negli uffici del Servizio Turistico Regionale del capoluogo e presso lo Sportello Informativo di Piazza Armerina. Un’esperienza diretta a fianco del personale specializzato, che permetterà agli studenti di confrontarsi con l’accoglienza dei visitatori e con la promozione delle risorse culturali, artistiche e paesaggistiche della Sicilia centrale.
Un’alleanza per una rete pubblico–privata più forte
Il nuovo Protocollo si inserisce in un percorso più ampio portato avanti dalla DMO–UKE, impegnata nella costruzione di una rete che unisce enti pubblici, istituzioni e operatori privati con l’obiettivo di sviluppare un modello territoriale fondato su innovazione, formazione e ospitalità di qualità.
“Questo protocollo – dichiara il Presidente della DMO–UKE Sicilia centrale, Prof. Claudio Gambino – consolida il legame tra istituzioni regionali, DMO, università e territorio. Creiamo un ponte concreto tra formazione accademica e realtà operative, offrendo ai giovani opportunità di esperienza diretta e contribuendo, contestualmente, al miglioramento dei servizi turistici locali”.
Entusiasmo anche dal fronte istituzionale. L’Avv. Salvatore Salerno, Dirigente del Servizio Turistico Regionale di Enna, evidenzia come “il compito principale di una Pubblica Amministrazione, ancor più se operante sul territorio, sia garantire prossimità ai cittadini: non solo servizi e beni, ma cultura, formazione, opportunità e agevolazioni alla vita. Questo Protocollo incarna esattamente questo spirito e ci auguriamo che l’Assessorato al Turismo lo faccia proprio ed estenda questo esempio ad altre realtà territoriali”.
Sinergie anche per le imprese del territorio
La collaborazione non si limita alla formazione. DMO–UKE e Servizio Turistico Regionale hanno avviato anche un percorso condiviso sul fronte tecnico–amministrativo, mirato a supportare le imprese del settore turistico. L’impegno comune riguarda in particolare le procedure autorizzative, la digitalizzazione dei servizi e la semplificazione degli iter burocratici per le strutture ricettive.
Un confronto costante che, secondo quanto riferito, ha già prodotto risultati tangibili: miglioramento del dialogo con gli uffici regionali di competenza e snellimento dei percorsi amministrativi, con benefici diretti per l’imprenditoria locale.
Il nuovo Protocollo si configura dunque come un tassello importante nella strategia di sviluppo turistico del territorio ennese, con l’obiettivo di coniugare competenze, giovani talenti e istituzioni in un’unica visione condivisa. Una sinergia che punta a rendere la Sicilia centrale sempre più competitiva, accogliente e capace di valorizzare il proprio patrimonio.