Palermo, si è spento il professor Nunzio Marsiglia della Facoltà di Architettura
Comunicati Stampa - 15/11/2025
La Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia” esprime il proprio profondo cordoglio per la scomparsa del professor Nunzio Marsiglia, figura di altissimo rilievo nel mondo accademico, culturale e politico siciliano. Nativo di Castelbuono, aveva compiuto 77 anni il mese scorso. Secondo Antonio Matasso, presidente della Fondazione e amico del docente universitario madonita, «Nunzio Marsiglia è stato un uomo buono, colto e signorile, capace di coniugare l’eleganza dei modi e la sua grande umanità con la fermezza delle idee. La sua lunga militanza nel Partito Socialista Italiano è stata legata al suo impegno di intellettuale e ha rappresentato una testimonianza limpida di impegno civile, fondato su valori autentici, sul rispetto delle istituzioni e su una costante attenzione al progresso culturale e sociale della nostra terra, a partire dalle Madonie e dai Nebrodi. Nel panorama universitario – prosegue Matasso – il caro Nunzio ha lasciato un segno indelebile: professore ordinario presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo, è stato tra gli artefici della nascita del corso di laurea in Disegno industriale, contribuendo in modo decisivo alla sua impostazione culturale e alla sua affermazione come riferimento nazionale nel settore. La sua visione, capace di unire competenza disciplinare e sensibilità umanistica, ha formato generazioni di studenti e professionisti, offrendo alla Sicilia un importante strumento di crescita e innovazione».
Secondo i socialisti democratici e riformisti siciliani, la testimonianza di chi ha conosciuto il professor Marsiglia – colleghi, allievi, amici – restituisce l’immagine di un maestro autentico, capace di trasformare la realtà in racconto, il racconto in riflessione e la riflessione in insegnamento: «con la sua parola, sempre garbata e profonda, il professor Marsiglia sapeva dare significato ai luoghi, alle persone e alla storia, facendone patrimonio condiviso», ricorda Turi Lombardo, ex assessore regionale del Psi, che con Nunzio Marsiglia condivise la militanza nella corrente guidata a livello nazionale dal siciliano Riccardo Lombardi.
Matasso e Lombardo hanno espresso profonda gratitudine «per quanto il professor Marsiglia ha saputo donare alla comunità accademica e al mondo socialista: per il suo contributo culturale, per la sua genuina passione politica, per la sua gentilezza d’animo, per la sua testimonianza di integrità». La Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia” ha manifestato la volontà di continuare ad onorarne la memoria con rispetto e affetto, a beneficio delle generazioni future. I funerali si svolgeranno lunedì 17 novembre a Castelbuono, a partire dalle ore 15 presso la Chiesa di Sant’Antonino Martire, in piazza Sant’Antonino.
Luogo: PALERMO, PALERMO, SICILIA