Enna. Altra serata”Immersione” facoltà Arti e Comunicazione Kore

Enna. Proseguono, dopo il forte interesse ottenuto con i precedenti incontri, “Le Serate di Immersione” realizzate dalla Facoltà delle Arti e della Comunicazione con la collaborazione di Massimo Estero e lo staff di Immersione, fra cui le giovani dott.sse Carmen Filippone e Genny Lo Verde.
Mercoledì 14 Aprile alle 21.00 – presso l’“AlKenisa”- la serata verrà aperta dal gruppo musicale “Vacciliscio” che, riprendendo le antiche radici popolari, proporrà una particolare interpretazione della tradizione musicale tipica dell’entroterra siculo.
L’artista Antonella Reale presenterà le proprie opere pittoriche con le quali ha ottenuto vari premi; i quadri saranno esposti in sala fino alla prossima mostra proposta da Immersione.
A seguire il regista catanese Carlo Lo Giudice introdurrà la proiezione di suoi due documentari di forte impatto, “Padre nostro” e “Ragazzi di Librino”, che propongono due spaccati della Sicilia più emarginata e degradata. Nel primo lavoro viene analizzato con discrezione e sensibilità un particolare rapporto tra un padre e un figlio che sfiora le soglie dell’omosessualità; nell’altro documentario protagonisti sono sette ragazzini che vivono dei quartieri più estremi di Catania a stretto contatto con la malavita organizzata.
Uno degli intenti di Immersione, quello di rendere i giovani studenti protagonisti attivi del loro percorso culturale e promotori di iniziative culturali all’interno della cittadina ennese, si sta concretizzando grazie all’impegno dei 100 partecipanti ai laboratori del progetto.
In particolare il gruppo di “management dello spettacolo”, coordinato dal prof. Sergio Belluccia, – composto da Lambritto Luigi, Scoto Federico, Bognanno Giorgia, Innuso Giuseppina, Colianni Valentina, Cammarata Flavia, Pirrera Alberto, Impellizzeri Federico, Miccichè Davide, Gagliardi Vanila, Papalia Marco, Papa Emanuele, Greca Serena, Di Venti Denise, Fazzi Federica, Bonasera Giuliana, Iacolino Ester, La Martina Filippo, Lissio Maria, Alexandra Gabriela Maira, Agata Greco, Cappa Angelo, Gaetano Ivan Benza, Valenti Orazio, Volante Gaetano, Zaffora Pier Giovanni, Valvo Giovanna, Micale Andrea, Parisi Giovanna, Longi Federica Maria, Strazzante Valentina, Lazzara Margherita, Agricoli Serena – sta collaborando sempre più attivamente alla realizzazione e promozione degli eventi culturali.
Gli iscritti al laboratorio di “grafica e web design”, coordinato da Roberta Borghese, lavorano e portano avanti l’aspetto grafico della comunicazione che promuove gli eventi serali realizzando depliant e manifesti (il progetto grafico elaborato dalla partecipante Flavia Montante è stato usato per l’ultima locandina).
I ragazzi del gruppo di “video e montaggio digitale”, coordinato da Alessandro Catalano, hanno realizzato un video di 3 minuti montando scene tratte dai più celebri film che hanno messo in rappresentazione il periodo settecentesco, omettendo il sonoro per soffermarsi particolarmente sul ritmo realizzabile attraverso il montaggio. Il prodotto audiovisivo realizzato verrà musicato durante il laboratorio di “accompagnamento musicale per video”.
Il gruppo di musica, inoltre, sempre mediante la direzione dei musicisti Emanuele Primavera, Davide Barbarino e del maestro Massimo Leonardi, ha realizzato una composizione musicale di 3 minuti riprendendo e rivisitando in chiave moderna alcuni degli stilemi principali della musica settecentesca; il brano sarà utilizzato dal gruppo del laboratorio Video e montaggio digitale come colonna sonora su cui costruire un ulteriore video che avrà come tema la rappresentazione del secolo dei Lumi.
Infine il gruppo dei partecipanti del laboratorio di sartoria teatrale, coordinato dal prof. Vittorio Ugo Vicari in collaborazione con Tania Lavinia Lombardo, ha progettato e sta realizzando degli abiti sul modello dei costumi settecenteschi.
Ulteriori informazioni sono riportate sul sito del progetto: www.progettoimmersione.it