Enna: E’ record di pubblico per “Baccanti- Dioniso Perduto Iddio” di Cinzia Maccagnano
Enna-city - 15/08/2011
Enna. Ennesima conferma ieri sera alla Rocca di Cerere, per lo spettacolo di Dario Garofalo e Cinzia Maccagnano, per la direzione di quest’ultima, che ha registrato il pieno di pubblico in tutti i siti dove ha fatto tappa per il circuito Teatri di Pietra, rispettivamente Nicosia, Castelvetrano Selinunte, Cattolica Eraclea ed Enna. “Baccanti- Dioniso Perduto Iddio” ha già fatto parte del circuito diretto dal regista e coreografo Aurelio Gatti l’anno scorso, riscuotendo i primi consensi per un modo di fare teatro che partendo dai classici giunge al contemporaneo lasciando al pubblico la sensazione che il tempo sia restato sempre lo stesso, e i protagonisti e le trame che vi si contorcono all’interno appartengano ad una dimensione onirica custodita dentro ad ognuno di noi e raramente soverchiata.
Le Baccanti rappresentate dalla compagnia Bottega del Pane, sono parte di una tragedia cui si rifà, quella Euripidea, che si rende umana, naturale, quasi divertente a tratti, inebriante, ma anche amara, e risolutiva per mezzo di luci, costumi e musiche che si uniscono in un’unica danza che stravolge personaggi e sconvolge pubblici; crea disordine, restituisce la primitiva lucidità necessaria per poter fare una riflessione sull’attuale condizione dell’uomo. Intanto, la scena si è spogliata del movimento che l’ha resa viva, i personaggi fanno ritorno nei camerini per sparire e lasciar posto agli attori che li hanno personificati. Il pubblico si avvia a concludere o a proseguire il ferragosto altrove con la consapevolezza di esser stato anch’esso Baccante, e di non rinnegare di poterlo essere in futuro.
Lo spettacolo è stato prodotto dalla Compagnia Bottega del Pane e Freezer 09, le musiche originali di Lucrezio De Seta, i movimenti di scena di Luna Marongiu; interpreti: Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano, Cristina Putignano, Raffaele Gangale, Valerio Malorni, Oriana Cardaci.
Livia D’Alotto
Photo Maria Catalano