Agira. L’associazione maschile San Filippo d’Agira, che recentemente ha rinnovato il consiglio di amministrazione, domenica 27 alle 17 aprirà la campagna associativa 2011 con un incontro aperto a tutti coloro che volessero aderire che si svolgerà presso i locali parrocchiali. L’Associazione venne costituita per decreto il 5 maggio 1997 dall’allora …
Continua a leggere »Enorme fiume tricolore ad Agira
Agira. A distanza di 150 anni Garibaldi e i mille hanno calcato nuovamente le strade del paese seguiti da un enorme fiume tricolore: per rievocare il passaggio dell’“eroe dei due mondi” dalla cittadina di Diodoro Siculo, avvenuto nel lontano 1862, e per festeggiare degnamente l’anniversario dell’Unità d’Italia, ieri mattina si …
Continua a leggere »Agira, Piazza Armerina, Enna, Nicosia, Troina e Centuripe i comuni prevalentemente turistici e città d’arte
Fino al 30 settembre del 2011, sempre che non ci sarà un’ altra proroga, i Comuni di Agira, Piazza Armerina, Enna, Nicosia, Troina e Centuripe continueranno ad essere riconosciuti dalla Regione Siciliana quali “comuni ad economia prevalentemente turistica e città d’arte”. Lo prevede il decreto n. 113 emanato l’11 marzo …
Continua a leggere »Tradizioni popolari. Agira, riconoscimento per artisti “Trinacria”: gruppo di interesse comunale
Agira. Non solo canti e danze. C’è anche la recitazione nel variegato bagaglio artistico del gruppo di tradizioni popolari “Trinacria”. Il pubblico agirino lo ha scoperto sabato sera nel corso di una manifestazione che si è svolta presso l’istituto “Scriffignano” organizzata a proprie spese dall’associazione del presidente Rosario Lauceri per …
Continua a leggere »Maggioranza in crisi al Consiglio comunale di Agira
Agira. La maggioranza è in crisi e l’opposizione ne approfitta eleggendo un proprio esponente per il ruolo di vicepresidente del consiglio comunale lasciato vacante da Ignazio Macchione: nella seduta svoltasi venerdì sera la scelta è caduta su Mario Giardina (nella foto) che ha ricevuto 7 voti favorevoli. Oltre che del …
Continua a leggere »Chiusa con successo la mostra ad Agira di Maria Bellarossa
Agira. Grande successo per la mostra di pittura dell’artista agirina Maria Bellarosa svoltasi presso la nuova enoteca dell’antico quartiere Santa Maria. La mostra è stata organizzata in collaborazione con l’associazione “Idearte” di Pisa del direttore artistico Andrea Lazzerini. La giovane artista ha esposto 13 opere realizzate dal 2006 ad oggi …
Continua a leggere »Anche il primo outlet siciliano festeggia la ricorrenza dell’Unità d’Italia
Anche Sicilia Fashion Village vestirà i colori della bandiera italiana e festeggerà i 150 anni dell’Unità della nostra nazione, il 17 marzo. Non poteva che essere così, in Sicilia, terra delle gesta di Garibaldi che verranno commemorate giovedì prossimo. E neppure il nuovo e famoso outlet dell’ennese, poteva esimersi dai …
Continua a leggere »Scuola: decreto per 3 nuovi indirizzi ad Agira, Barrafranca ed Enna
Ammontano a circa duecento i nuovi indirizzi di studio negli istituti superiori attivati per l’anno 2011-2012. L’assessore regionale per l’Istruzione e la Formazione professionale, Mario Centorrino, ha firmato oggi un decreto che avvia, con decorrenza dall’anno scolastico 2011/2012, i nuovi indirizzi di studio secondo l’intesa col ministero dell’Istruzione, dell’Università e …
Continua a leggere »Mariella Bellarosa torna ad esporre le sue opere ad Agira
Mariella Bellarosa torna ad esporre le sue opere. Questa volta, la mostra si svolge nella parte più antica e storica della città di Agira, dove l’artista vive e lavora. Sarà il quartiere S. Maria e nello specifico il locale di recente apertura “PerBacco-VinoBar”, in Via del Gesù, (vicino alla chiesa …
Continua a leggere »Il mistero della “simetite” ritrovamenti ad Agira, Gagliano Castelferrato, Leonforte e Nicosia
Nel nostro pianeta esistono una miriade di siti, circa un’ottantina, da cui provengono ambre più o meno pregiate. La Sicilia vanta il primato di averne una qualità tra le più preziose, anche in virtù della sua rarità. Essendo nota già a partire dal XVII secolo (verosimilmente nota a partire dalla …
Continua a leggere »