Sicilia, presentati a Catania i quaderni dell’autonomia
Enna-Cronaca - 12/07/2009
CATANIA – “Affermare che esisteva l’esigenza culturale di uno strumento di comunicazione dedicato ai temi dell’autonomia regionale siciliana è un eufemismo. Un questionario, compilato da centinaia di laureati che hanno recentemente partecipato a una selezione pubblica, rivela infatti con la freddezza dei numeri, che una percentuale superiore al 90 per cento dei siciliani di nuova generazione sconosce i contenuti e la stessa esistenza dello statuto autonomistico siciliano.”
Il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, ha salutato così, a Catania, la presentazione – nei saloni della sede di rappresentanza della Regione – dei “Quaderni dell’Autonomia”, una nuova iniziativa del gruppo editoriale “I Vespri”, guidato dal prof. Carmelo Rapisarda.
“La realizzazione di uno strumento a larga diffusione, su cui non solo politici, ma studiosi del diritto, sociologi, storici, cittadini, possano esprimere analisi, valutazioni, commenti su questi temi è un fatto che supera l’immaginazione di chi, come me, – ha detto Lombardo – ai temi dell’autonomia ha dedicato la sua vita e la sua passione politica”.
“Adesso che la scintilla ha prodotto i suoi risultati concreti, i rappresentanti delle istituzioni, gli imprenditori, le università, dovranno fare la loro parte: mi auguro – ha concluso Lombardo – che su questo giornale convergano lo sforzo e il contributo di chi crede in questi valori, che sono patrimonio istituzionale di tutti.”
Il presidente della Regione è intervenuto a conclusione di un dibattito breve nei tempi, ma ricco di contributi e di spunti culturali. Ha aperto i lavori proprio prof. Carmelo Rapisarda, presidente della società editoriale e direttore dei “Quaderni dell’Autonomia”. Sono intervenuti Mario Centorrino, Alberto Russo, Salvatore Grillo, Maurizio Balistreri. A chiusura della manifestazione anche il sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli ha portato il suo saluto.
Gr.Ar.