Concorso su “I prodotti tipici dell’agricoltura e dell’alimentazione italiana”

Concorso sul tema “I prodotti tipici dell’agricoltura e dell’alimentazione italiana: tutela e valorizzazione di qualità, origine, tradizione” rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Il concorso, indetto da Agriturist (associazione agrituristica della Confagricoltura) con il contributo del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, si svolgerà fra settembre 2009 e marzo 2010.

1. Finalità del Concorso
Il Concorso “I prodotti tipici dell’agricoltura e dell’alimentazione italiana: tutela e valorizzazione di qualità, origine, tradizione” si prefigge di sollecitare riflessioni e approfondimenti sulle straordinarie specialità enogastronomiche che, nei secoli, l’agricoltura e l’artigianato alimentare, in Italia, hanno creato ed affermato nel mondo, con particolare riferimento a quei prodotti che hanno ottenuto dall’Unione Europea il riconoscimento DOP (Denominazione d’Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta)

2. Organizzatore
Organizzatore del Concorso è l’Agriturist, l’Associazione della Confagricoltura che per prima in Italia, dal 1965, ha sviluppato ed affermato l’idea dell’agriturismo, inteso come opportunità di riavvicinare la cultura urbana alla cultura rurale e come occasione per favorire lo sviluppo delle produzioni agroalimentari tipiche del nostro territorio. L’Agriturist conduce da 10 anni campagne di informazione sui prodotti DOP e IGP.

3. Quadro Istituzionale
Il Concorso è organizzato da Agriturist nel quadro della campagna di informazione sui prodotti riconosciuti DOP e IGP, ai sensi del Regolamento (CE) n. 510/2006, sostenuta dal contributo del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali con Decreto n. 25975 del 27 dicembre 2007.

4. Ammissione al concorso
Al Concorso sono ammessi a partecipare elaborati originali e inediti realizzati da studenti, singoli o associati, di scuole di ogni ordine e grado, nel quadro della attività didattica dei rispettivi Istituti. Possono partecipare al concorso:
– temi e ricerche,
– presentazioni testo-grafica realizzate al computer,
– disegni e progetti di comunicazione,
– opere creative diverse.

5. Tema degli elaborati
Gli elaborati sono selezionati e premiati in funzione della coerenza con il tema generale del concorso che è “I prodotti tipici dell’agricoltura e dell’alimentazione italiana: tutela e valorizzazione di qualità, origine, tradizione”.
I docenti sono liberi di aggiungere al tema generale le specificazioni che ritengono idonee alla migliore comprensione e trattazione dell’argomento da parte degli studenti, e al suo sviluppo in connessione con i programmi didattici. Il riferimento specifico ai prodotti DOP e IGP sarà più o meno approfondito in funzione del grado di istruzione degli autori.

6. Assistenza ai docenti
L’Agriturist, tramite il recapito di posta elettronica concorsoscuola@agriturist.it, è a disposizione dei docenti per dare informazioni utili all’approfondimento del tema proposto del Concorso.
I docenti che intendono guidare i propri allievi nella partecipazione al Concorso, sono invitati a comunicare preventivamente il proprio indirizzo di posta elettronica per ricevere le note informative elaborate dalla segreteria del Concorso.

7. Selezione degli elaborati
Ciascun Istituto seleziona, fra quelli realizzati dalle diverse classi, l’elaborato migliore tenendo conto soprattutto dell’impegno soggettivo, della capacità creativa, del contenuto di conoscenza, espressi dall’autore, o dagli autori se si tratta del lavoro congiunto di più studenti. Il Concorso non si prefigge di premiare “valori espressivi assoluti”, ma “valori espressivi relativi” commisurati alle caratteristiche del mezzo di espressione e al grado di conoscenza proprio del percorso didattico compiuto dagli autori.

8. Invio degli elaborati
Gli elaborati selezionati a cura degli Istituti scolastici, devono essere inviati a: Agriturist, Concorso Scuola, Corso Vittorio Emanuele 101, 00186 Roma, entro il 31 marzo 2010. Fa fede la data del timbro postale o di consegna al corriere.
Ogni Istituto può partecipare con un solo elaborato scelto tra le tipologie ammesse a concorso.
Gli elaborati sono trasmessi ad Agriturist, accompagnati da una lettera della scuola, in formato cartaceo, oppure, registrati su CD, in formato elettronico. Soluzioni creative diverse sono accettate purchè rigorosamente coerenti con il tema del concorso.
Gli elaborati non vengono restituiti e potranno essere liberamente utilizzati da Agriturist, in tutto o in parte, per iniziative promozionali non a scopo commerciale collegate alla campagna di informazione sui prodotti agroalimentari a Denominazione d’Origine Protetta (DOP) e ad Indicazione Geografica Protetta (IGP).

9. Premiazione finale
Compongono la Giuria del Concorso: il Presidente dell’Agriturist, un funzionario del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, un imprenditore agrituristico, un esperto di comunicazione, un esperto di produzioni agricole a denominazione d’origine e tradizionali.
La Giuria esaminerà gli elaborati entro il 20 aprile 2010 e comunicherà i vincitori entro il 30 aprile 2010.
Saranno eletti 4 vincitori: uno per la Scuola dell’infanzia, uno per la Scuola primaria (ex elementare), uno per la Scuola secondaria di primo grado (ex media) e uno per la scuola secondaria di secondo grado e professionale (ex superiore).
La Giuria si riserva di assegnare diplomi di merito agli autori degli elaborati che, pur non vincitori, si siano distinti per un elevato livello qualitativo, o di non assegnare premi, nel caso in cui la qualità di tutti gli elaborati concorrenti nella categoria non raggiunga i necessari livelli di eccellenza.
Il giudizio della Giuria è insindacabile.

10. Premi
Gli autori degli elaborati vincitori del Concorso riceveranno un assortimento di prodotti agroalimentari italiani riconosciuti DOP e IGP del valore commerciale di 500 euro.
Ove l’elaborato vincitore provenga da più autori associati, il premio sarà diviso, fra gli stessi autori, in parti di uguale valore.