Autodromo Pergusa. Presentazione del libro sulla corsa: La Cravatta, immagini e storia

Enna. Ieri mattina presso la sala Cerere di palazzo Chiaramonte, il presidente del Consorzio Ente Autodromo di Pergusa, Mario Sgrò, presenterà il libro, fresco di stampa, “La Cravatta –Immagini e Storia”. Per l’occasione presenti il cavaliere Giovanni Pagliarello Averna, presidente della Sottocommissione Autostoriche della Csai, Nino Vaccarella, il presidente volante, e la contessa Maria Teresa De Filippis, madrina dell’evento, ed ex pilota, presidente onorario del Club Macerati Italia. Maria Teresa De Filippis ha partecipato alle edizioni 1954 e 1955. A coordinare la manifestazione sarà il giornalista Rai, Rino Realmuto, mentre i lavori di apertura affidati a Mario Sgro, presidente del Consorzio Ente Autodromo, i saluti affidati al sindaco di Enna, Rino Agnello. Un libro ricco di fotografia, che risaltano la bellezza di una corsa automobilistica, il Giro della Cravatta, che, assieme alla Targa Florio, è una delle corse più antiche d’Italia, e che deve il suo nome per la particolare conformazione di alcuni tratti del suo tracciato. Il cuore del circuito era piazza Vittorio Emanuele (San Francesco), in pieno centro storico, dove c’erano sistemati la partenza e l’arrivo. Il circuito era lungo 13,2 chilometri e i partecipanti alla competizione lo ripetevano venti volte. La prima edizione, quella del 1949 fu vinta dal barone Nicola Musmeci su Macerati; la seconda fu appannaggio di Luigi Valenzano su Abarth Cisitalia, mentre Sighinolfi su Stanguellini fu costretto al ritiro, a Franco Cortese la terza edizione su Frazer Nash; la quarta edizione vide vincitore Luigi Bordonaro con la Ferrari 212 Export. Nel 1953 , nel 1954 e nel 1955 il vincitore è Franco Bordoni su Gordini alla media di 98 chilometri orari, nelle prime due edizioni, in quella del 1955 vince a bordo di una Macerati.