Declino demografico a Troina
Enna-Cronaca - 15/01/2010
TROINA. Il declino demografico di Troina è lento, ma inarrestabile. Lo dicono i dati relativi alla popolazione residente in paese al 31 dicembre 2009. Gli abitanti di Troina, oggi, sono 9.732. Rispetto al dato di 9.791 abitanti al 31 dicembre 2008, c’è stata una perdita di 59 abitanti. La diminuzione di popolazione residente è di per se un dato preoccupante, che ha diverse spiegazioni. La popolazione diminuisce perché, anche se in misura minore di quanto avveniva negli anni ‘50 e ‘60 del Novecento, non si è arrestato il flusso migratorio. Ad emigrare non è più il contadino analfabeta che, con valigia di cartone, fugge dal paese per andare a trovare un lavoro più dignitoso e remunerativo nelle fabbriche del Piemonte e della Lombardia o della Germania. Ad emigrare oggi sono i giovani con il diploma e la laurea in tasca e la valigetta firmata. A vedere più in dettaglio i dati sulla popolazione residente, si coglie un profondo mutamento della struttura demografica della popolazione troinese. Troina non è solo un paese che perde abitanti. Troina è anche un paese che invecchia. I troinesi anziani che hanno più di 65 anni, sono 2.186, pari al 22,4 % dell’intera popolazione residente. Questo dato sull’invecchiamento della popolazione, se confrontato con la composizione dei 4027 nuclei familiari, ci fa vedere quanto sia problematica la condizione degli anziani troinesi. A Troina non esiste più la famiglia numerosa. I nuclei familiari con 1 componente sono 1359 e quelli con 2 componenti sono 997. Ci sono 678 famiglie con 3 componenti, 738 famiglie con 4 componenti e 209 famiglie con 5 componenti. I nuclei familiari con più di 5 componenti si contano sulle dita di una mano: 32 famiglie con 6 componenti, 4 famiglie con 7 componenti, 2 famiglie con 8 componenti ed 1 sola famiglia con 9 componenti. Il modello di famiglia nucleare, che si è ormai consolidato, non è in grado di fornire il supporto assistenziale agli anziani, soprattutto a quegli anziani non autosufficienti. Questo spiega la presenza in paese di 88 stranieri, soprattutto donne che lavorano come badanti di anziani, provenienti in prevalenza dai paesi dell’Europa orientale, come la Romania, e regolarmente registrati negli elenchi anagrafici del Comune di Troina. Il numero reale degli stranieri è almeno in doppio, perché non tutti gli stranieri presenti in paese sono registrati.
Silvano Privitera