Diocesi Piazza Armerina. Preti in pellegrinaggio a Fatima

Un gruppo di preti della diocesi di Caltanissetta ed un gruppo della diocesi di Piazza Armerina – di cui tre di Pietraperzia – hanno partecipato al pellegrinaggio regionale a Fatima ed a Santiago di Compostela, organizzato dall’Ecumenia Pellegrinaggi a livello regionale ed in tutto vi hanno partecipato 140 persone. Il pellegrinaggio si è tenuto da lunedì a venerdì sera di questa settimana. Il gruppo dei preti nisseni è stato formato da Gaetano Canalella, Calogero Di Vincenzo, Rino Alongi, Pino D’Anna e Salvatore Tumminale. I preti della diocesi di Piazza Armerina partecipanti al pellegrinaggio: Grazio Alabiso, Pino Carà, Giovanni Bongiovanni, Giuseppe Rabita, Antonino Tambè, Giovanni Tandurello, Ettore Bartolotta, Franco Greco e Giacomo Zangara.
Al pellegrinaggio hanno perteciparo tre vescovi: monsignor Salvatore Cristina arcivescovo di Catania, mons. Salvatore Pappalardo arcivescovo di Siracusa e monsignor Carmelo Cuttitta ausiliare dell’archidiocesi di Palermo. Il coordinamento spirituale è stato presieduto da monsignor Ludovico Puma presidente dell’Ecumenia Viaggi, mentre il team tecnico appartiene all’Oby Whan di Catania, formato da Pino D’urso, Giuseppe Ingrassia, Daniela Samperi, Krizia Scarrozza, Orazio Di Paola, Cristian Lo Verme e Luisa d’Urso.
Tappa principale del pellegrinaggio è stata Fatima dove si sono vissuto tre giorni di intensa spiritualità ed alla concelebrazione generale hanno partecipato 350 preti da tutto il mondo. Sono state tenute due lezioni dai responsabili del santuario per comprendere a piano il messaggio della Madonna di Fatima; una precessione è sta fatta la sera del secondo giorno dopo la recita del rosario. Sono state visitate Batalha, Nazarè, Porto, Braga e quindi si è concluso con il giubileo sacerdotale a Santiago di Compostole dopo il gruppo sicilaino ha acceso il fuoco dell’incensiere che starà acceso per tutto il periodo del giubileo.
Il pellegrinaggio è stato organizzato nel contesto dell’anno sacerdotale. Il clima per tutto il periodo è stato continentale con freddo e pioggia intensa. Che ha accompagnato il gruppo fino al rientro a Catania da dove si era partiti. Giuseppe Carà