Kore Enna: La serata conclusiva di Immersione in Galleria
Enna-Provincia - 25/05/2010
Enna. Il lungo e intenso lavoro laboratoriale svolto, a partire dal primo marzo, dai cento iscritti ai corsi del “Progetto Immersione” è stato reso visibile al pubblico ennese giovedì 20 e venerdì 21 presso la Galleria Civica di Enna alta. L’allestimento, realizzato dallo staff di Immersione – costituito anche dalle dott.sse Filippone e Lo Verde – ha mostrato l’insieme variegato e ricco dei lavori creati nei cinque laboratori gratuiti offerti e organizzati dal progetto della Facoltà delle Arti e della Comunicazione a cui hanno aderito e collaborato l’Ersu di Enna, il Comune, l’Ars Nova, l’ITC e ITGC “Duca d’Aosta” e il Liceo Linguistico “Abramo Lincoln”. Assieme all’esposizione delle fotografie, che documentano le varie fasi di lavoro svolte nei laboratori e testimoniano le proposte culturali de “Le Serate di Immersione”, hanno colorato e arricchito la galleria: progetti grafici, locandine, installazioni d‘arte, proiezioni di diversi video, costumi teatrali che ripropongono i modelli settecenteschi realizzati con il coordinamento del prof. Vittorio Ugo Vicari e della sua assistente Tania Lavinia Lombardo, le musiche composte per l’accompagnamento sonoro dei video realizzati e montati dai partecipanti. L’interazione e la sinergia tra i gruppi di lavoro dei laboratori è emerso particolarmente nella serata conclusiva della mostra, durante la quale, mentre venivano proiettati i due video realizzati nel laboratorio coordinato da Alessandro Catalano, i musicisti Emanuele Primavera e Davide Barbarino dirigevano i loro studenti facendoli eseguire l’accompagnamento musicale dal vivo. Alla fine della performance musicale sono saliti sul palco i “Murra” i quali hanno condotto un’entusiasmante concerto proponendo un repertorio di musiche popolari siciliane che ha coinvolto il pubblico.
“I partecipanti ai laboratori hanno avuto modo non solo di acquisire delle conoscenze tecniche per realizzare prodotti nel campo dell’arte e della comunicazione”, commenta il prof. Andrea Rabbito, ideatore e coordinatore del progetto, “ma hanno affinato i loro parametri estetici confrontandosi con modelli culturalmente alti di grafica, video, musica, costume. Inoltre i partecipanti hanno potuto far propria un’esperienza di lavoro a tutti gli effetti, dovendo portare a termine, entro precise scadenze, i loro progetti”.
Il confronto dei partecipanti a “Immersione” con il mondo lavorativo si è riproposto inoltre grazie alla richiesta di collaborazione da parte del maestro Massimo Leonardi, direttore dell’“Orchestra e Coro dell’Università Kore”, per la promozione del calendario degli eventi concertistici dell’ateneo – che è stata curata dagli iscritti al laboratorio di Management dello spettacolo del prof. Sergio Belluccia – e per la creazione del progetto grafico, realizzato dal gruppo coordinato dal grafico Roberta Borghese.
Tutti i prodotti realizzati durante i laboratori sono visibili presso www.progettoimmersione.it; nel sito – gestito da Belluccia assieme a Filippone e Lo Verde – sono presenti l’intera rassegna stampa sul progetto, il percorso didattico affrontato nei diversi laboratori, i video e le musiche realizzate, i documenti di studio per management, sartoria teatrale e accompagnamento musicale per video. Visibili inoltre le foto che documentano i vari eventi realizzati per “Le Serate di Immersione”, organizzate in collaborazione con il presidente dell’Ars Nova, Massimo Estero: durante queste serate è stata proposta un’alta offerta culturale che è stata molto apprezzata da un ampio pubblico composto sia da giovani che da persone mature; fra gli ospiti e gli eventi ricordiamo la performance multimediale di Patrizia Fazzi realizzata da Andrea Rabbito assieme a Alessandro Catalano, Emanuele Primavera e Massimo Estero; i concerti dei “Petri ca Addumanu”, del duo Cristaldi-Campisi, del gruppo “Pezzmellbend” e di Rosario di Leo; le proiezioni dei video di Lo Giudice, Di Maria, e dell’antologia di video-arte curata da Pricoco-Rossi; le esposizioni delle opere di Antonella Reale, Paolo Russo, Rosaria Maddeo, Anna Lo Grasso e della mostra dei libri d’artista curata da Fili Cusenza.
Oltre ai docenti della Facoltà delle Arti e Comunicazione menzionati, hanno collaborato al “Progetto Immersione” la prof.ssa Alessandra Lo Piccolo, prof.ssa Daniela Patti, prof. Paolo Barresi che assieme ai proff. Rabbito, Belluccia, Vicari, Leonardi hanno composto il comitato scientifico del progetto.