Selezione personale infermieristico servizio 118

È indetta una selezione pubblica, per titoli, riservata al personale dipendente a tempo indeterminato
delle Aziende sanitarie della Regione Sicilia, con il profilo di Collaboratore professionale sanitario
– infermiere, per la formulazione di quattro distinte graduatorie, da utilizzare per le quattro Centrali
operative del Servizio Emergenza Urgenza Sanitaria 118 (Caltanissetta, Catania, Messina e
Palermo).
Il suddetto personale dovrà essere in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti formativi e di
addestramento previsti dalla normativa vigente in materia, ed in particolare di idonea certificazione
di frequenza dei corsi di formazione regionale nel settore dell’emergenza, quali BLS, BLSD, PBLS,
PTCB, PALS, ALS, PTCA, PTC, NBCR, etc.
Sarà considerato titolo preferenziale l’essere stato già utilizzato per almeno sei mesi nel Servizio
Emergenza Urgenza 118.
E’ consentita la partecipazione anche a più graduatorie, relative a centrali operative diverse; in
questo caso occorre presentare più domande di partecipazione, in ciascuna delle quali dovrà essere
specificatamente indicata la centrale operativa per la quale si intende concorrere.
Il personale selezionato potrà essere impiegato sia presso la centrale operativa come personale
esclusivamente dedicato, sia presso la rete territoriale per l’emergenza, come personale
esclusivamente dedicato ovvero utilizzato in regime di incentivazione.
Domanda di partecipazione:
La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice, deve essere rivolta al Direttore Generale
dell’Azienda Ospedaliera per l’Emergenza “Cannizzaro ”, con sede in Catania – via Messina n. 829.
Nella stessa gli aspiranti, sotto la propria responsabilità, consapevoli delle sanzioni previste dall’art.
76 del D.P.R. n. 445/2000, dovranno dichiarare:
1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) profilo professionale;
3) azienda sanitaria di appartenenza, con indicazione dell’unità operativa ove si presta servizio;
4) indicazione specifica del periodo di utilizzazione presso il Servizio Emergenza Urgenza
Sanitaria 118;
5) il possesso di certificazione di frequenza dei corsi di formazione regionale nel settore
dell’emergenza;
6) la Centrale operativa del SUES 118 per la quale si intende concorrere;
7) indirizzo e recapiti telefonici.
Nella domanda l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale, ad ogni effetto, deve essere
fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza di cui al
precedente punto 1). L’Azienda non si assume alcuna responsabilità per disguidi di notifiche
determinati da mancata od errata comunicazione del domicilio ovvero dal suo cambiamento.
La mancata sottoscrizione della domanda e/o l’omessa indicazione nella domanda di uno dei punti
sopra indicati determina l’esclusione dalla selezione, qualora il possesso dei requisiti di cui a detti
punti non possa desumersi dal contenuto della domanda e/o dalla documentazione ad essa allegata.
Documentazione da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai corsi
di formazione regionale di cui al punto 5) ed un breve curriculum formativo e professionale redatto
in carta semplice, datato e firmato. È ammessa, in luogo della predetta documentazione, una
dichiarazione sostitutiva, anche contestuale all’istanza, regolarmente sottoscritta, ai sensi dell’art.
46 e segg. del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e successive modifiche ed integrazioni.
La documentazione e i titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai
sensi di legge ovvero in copia semplice con allegata dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà,
che ne attesti la conformità all’originale.
Alle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà va allegata la copia fotostatica di un documento di
riconoscimento in corso di validità.
Alla domanda deve essere unito, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Modalità e termine per la presentazione della domanda:
La domanda e la documentazione ad essa allegata deve essere spedita con raccomandata A.R. al
seguente indirizzo: Azienda Ospedaliera “ Cannizzaro ” – via Messina n. 829 – 95126 Catania;
ovvero deve essere presentata direttamente all’Ufficio Protocollo Generale dell’Azienda, sito allo
stesso indirizzo, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 di tutti i giorni feriali.
La domanda dovrà essere inoltrata – a pena di esclusione – entro il 30 giugno 2010.
La domanda si considera prodotta in tempo utile anche se spedita a mezzo raccomandata con avviso
di ricevimento entro il termine indicato. A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio Postale
accettante.
Il termine fissato per l’invio della domanda e dei documenti è perentorio; l’eventuale riserva d’invio
successivo di documenti è priva d’effetto.
Valutazione dei titoli:
La valutazione dei titoli prodotti dai candidati verrà effettuata da un’apposita commissione.
In merito alle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà eventualmente prodotte
dai candidati in luogo della documentazione attestante il possesso di titoli, il titolo oggetto della
dichiarazione sarà valutato soltanto se la dichiarazione stessa conterrà tutti gli elementi
indispensabili ai fini della valutazione.
Ai fini della formulazione delle graduatorie, la partecipazione ai corsi di formazione nel settore
dell’emergenza verrà valutata con punti 1 per ogni corso avanzato e punti 0,500 per ogni corso di
base. A parità di punteggio viene data prevalenza alla minore età dei candidati.
Trattamento dei dati personali:
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, i dati personali forniti dai candidati saranno utilizzati
per le finalità di gestione della selezione.
Norme finali:
L’Azienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere, revocare il presente avviso, in
relazione a nuove disposizioni di legge o per comprovate ragioni di pubblico interesse, senza che
per gli aspiranti insorga alcuna pretesa o diritto.
Per quanto non previsto dal presente avviso si rinvia alle leggi e alle disposizioni vigenti in materia.