Enna dichiarata Zona Franca Urbana
Enna-city - 12/11/2010
Il territorio cittadino di Enna dichiarato Zona Franca Urbana, da parte del competente Assessorato Regionale.
Il Sindaco ha rilasciato la seguente dichiarazione: “quello di oggi rappresenta un importantissimo risultato per la nostra città, e riesce finalmente a cogliere l’opportunità di usufruire di meccanismi di agevolazione che possono favorire gli investimenti e, di conseguenza, nuova occupazione, nelle aree del nostro territorio più in difficoltà. L’intensa attività di programmazione prima e di confronto e coinvolgimento delle associazioni di categoria, nella fase di stesura del progetto definitivo, ci ha consentito di centrare in pieno l’obbiettivo”.
—
Gianpaolo Mazzola, Presidente delle Piccole Industrie di Confindustria sulla notizia diffusa dell’inserimento di Enna nelle ZFU previste nella Finanziaria regionale 2009, ha così dichiarato: “La notizia dell’inserimento di Enna nelle Zone franche urbane è una grande notizie. Esprimiamo tutta la soddisfazione per il lavoro svolto dal Sindaco e dai dirigenti e tecnici del Comune che in pochissimo tempo hanno saputo cogliere l’occasione che nella precedente giunta era sfuggita. Speriamo nella concretizzazione anche delle misure economiche a sostegno del rilancio della città. Il lavoro del Comune premia anche lo spirito collaborativo e propositivo che il sistema delle imprese ha saputo esprimere in questa occasione. Continuiamo così!”
Le Zone Franche Urbane (ZFU) sono aree infra-comunali di dimensione minima prestabilita dove si concentrano programmi di defiscalizzazione per la creazione di piccole e micro imprese. Obiettivo prioritario delle ZFU è favorire lo sviluppo economico e sociale di quartieri ed aree urbane caratterizzate da disagio sociale, economico e occupazionale, e con potenzialità di sviluppo inespresse.
L’iniziativa nasce dall’esperienza francese delle, lanciata nel 1996 e oggi attiva in più di 100 quartieri.
L’istituzione di un numero limitato ZFU nelle città italiane prevede agevolazioni fiscali e previdenziali per rafforzare la crescita imprenditoriale e occupazionale nelle piccole imprese di nuova costituzione ivi localizzate. Tali agevolazioni, della durata di 5 anni (con graduale phasing out negli anni successivi), consistono in:
• esenzione dalle imposte sui redditi
• esenzione dall’IRAP
• esenzione dall’ICI
• esonero dal versamento dei contributi previdenziali
In misura minore e circoscritta, è previsto anche il sostegno ad imprese già operanti nelle medesime aree.
La zona individuata dai comuni e con la quale si candidano a ricevere le agevolazioni, è costituita dalla somma delle celle censorie del 2001 e selezionate in base a criteri di contiguità.
La proposta teneva conto di tre fattori:
• l’Indice di disagio socioeconomico, un indice statistico ricavato da tasso di occupazione, disoccupazione, concentrazione giovanile e scolarizzazione;
• modalità di gestione della zona e delle agevolazioni;
• integrazione della ZFU con altri progetti e con la proposta di programmazione pluriennale;
La città di Enna ha presentato un progetto che includeva le zone storiche della città: Fundrisi, Valverde, San Pietro e Canalicchio, la zona di Santa Lucia e via Toscana ad Enna Bassa, tutta l’area della zona artigiana attuale, la possibile area di sviluppo in contrada torre fino ad arrivare alle zone limitrofe al Lago di Pergusa, inoltre è stata inserita la zona di raccordo tra Enna Alta ed Enna Bassa che segue la monte cantina e la cosidetta c/da Scifitello.
La ZFU è stata individuata a seguito di concertazione con le parti sociali.