Enna. Ato 5 convegno: “Gli investimenti nel settore idrico integrato”

Enna. L’attuazione degli investimenti infrastrutturali, del settore idrico, fognario e depurativo, rappresenta uno degli aspetti più qualificanti e strategici negli affidamenti dei SII nelle regioni a obiettivo 1. La giornata di studio rappresenta l’occasione, per le AATO, i Gestori e per le Amministrazioni regionali, di un approfondimento sulle dinamiche locali e nazionali di attuazione degli investimenti al fine di migliorare, localmente, le strategie in atto, necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di piano, e per evitare l’applicazione delle sanzioni comunitarie. Nonostante gli sforzi profusi, per accelerare la spesa, rimangono ritardi attuativi di non facile comprensione e risoluzione; il seminario promuove un confronto costruttivo fra i vari attori del meccanismo di programmazione e attuazione della spesa, nella speranza che, in tempi brevi, si possano superare gli ostacoli per garantire consequenziali e migliori livelli di servizio.
Alla luce del nuovo regolamento sugli affidamenti dei servizi pubblici locali e in attesa della nuova riforma delle AATO nel SII, la giornata di studio può essere l’opportunità per focalizzare l’attenzione sulle criticità esistenti al fine di suggerire i necessari correttivi sui quali il legislatore dovrà riflettere.

La giornata di studio di venerdì presso la sala Cerere di Enna con inizio alle ore 9.30 è organizzata dall’Associazione nazionale autorità e Enti di ambito e dall’Ato idrico n° 5 di Enna, patrocinata, tra gli altri, anche dalla Provincia regionale. Ad aprire i lavori saranno il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, il presidente della Provincia, Giuseppe Monaco, il sindaco di Enna, Paolo Garofano e il presidente dell’ANEA, Luciano Baggiani. I lavori della prima sessione sono stati affidati al presidente dell’Upi, Giuseppe Castiglione che affronterà il tema relativo al ruolo delle Province nella programmazione degli investimenti e al responsabile scientifico dell’ANEA, Giovanni Canitano, che relazionerà sugli investimenti nelle Regioni ad obiettivo 1. Seguiranno poi nel corso della mattinata gli interventi dei presidenti e direttori generali di diverse Ato non solo siciliane ma anche della Basilicata e della Calabria. La giornata di studio prevede anche la presentazione degli esiti della ricerca effettuata in materia di disservizi pubblici locali. Le conclusioni sono affidate al presidente dell’ANEA, Luciano Baggiani e al rappresentante del Ministero per i Rapporti con le Regioni e per la coesione territoriale, Ernesto Somma.
“Questa giornata di studio rappresenta – spiega il direttore generale dell’ATO 5 di Enna, Stefano Guccione – l’occasione per le Ato, i gestori e per le Amministrazioni per un approfondimento sulle dinamiche locali e nazionali di attuazione degli investimenti, al fine di migliorare le strategie in atto necessarie per il raggiungimento degli obiettivi del piano. E’ anche una valida opportunità per focalizzare l’attenzione sulle criticità esistenti allo scopo anche di suggerire i necessari correttivi sui quali il legislatore dovrà riflettere”.