Sicilia: giunta stabilisce data elezioni amministrative 29 e 30 maggio

La giunta di governo della Regione siciliana riunita sotto la Presidenza di Raffaele Lombardo, ha deciso la data di svolgimento delle elezioni amministrative 2011.
In Sicilia si voterà il 29 e 30 maggio con eventuali ballottaggi il 12 e 13 giugno.
“Abbiamo scelto queste date – ha detto il Presidente della Regione – nella speranza che possano coincidere con quelle scelte per i referendum e contando sul fatto che la coincidenza possa essere volano di alta partecipazione anche in considerazione dell’importanza dei quesiti referendari. In particolare mi auguro che dalle urne esca un deciso no al nucleare contro il quale la Sicilia si e’ gia’ espressa”.
L’esecutivo ha poi deliberato l’acquisizione al patrimonio regionale del palazzo ex Intendenza di Finanza in piazza Marina a Palermo. Dopo una opportuna ristrutturazione lo stabile sara’ adibito a sede definitiva della Corte dei Conti della Sicilia.
Secondo il demanio regionale il valore complessivo dell’operazione sara’ coperto dall’equivalente di dieci anni di affitto, trascorsi i quali la Regione sara’ proprietaria dell’immobile senza piu’ dover pagare alcuna pigione.
Sempre in tema di demanio la giunta ha stanziato 1 milione e 300 mila euro per la ristrutturazione dell’immobile sequestrato a Salvatore Riina e destinato a caserma dei Carabinieri.
In materia di protezione civile la giunta ha deciso la dichiarazione dello stato di calamita’ naturale per i comuni della provincia di Messina colpiti da eventi meteorologici avversi. Si tratta dei comuni di Castelmola, Fondachelli Fantina, Gallodoro, Graniti, Itala, Letojanni, Longi, Mazzarra’ Sant’Andrea, Messina, Motta Camastra, Naso, Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccafiorita, Roccalumera, San Teodoro, Savoca, Santa Domenica Vittoria, Santa Teresa Riva, Scaletta Zanclea, Spadafora, Taormina, Tortorici, Tripi e Valdina.
Infine la giunta ha nominato l’avvocato Enzo Zappulla nuovo commissario straordinario del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania. Sostituisce il prefetto Anna Maria Cancellieri che e’ anche commissario al Comune di Bologna. Al Prefetto Cancellieri la giunta ha espresso ringraziamenti per il lavoro svolto auspicando che la Sicilia possa ancora avvalersi della sua competenza dopo che avra’ completato il mandato a Bologna.

Sono ventisette i Comuni siciliani che andranno alle urne, per il rinnovo degli organi amministrativi, il 29 e 30 maggio, cosi’ come deciso oggi dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore per le Autonomie locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici. L’eventuale ballottaggio si terra’ il 12 e 13 giugno. Unico capoluogo coinvolto e’ Ragusa, mentre in provincia di Enna non si votera’ in nessun Comune. Tra i centri maggiori Canicatti’, in provincia di Agrigento, Bagheria, nel palermitano, e Vittoria in provincia di Ragusa. Oltre che negli enti il cui rinnovo era gia’ fissato per scadenza naturale, si votera’ anche a Vallelunga Pratameno (Cl), Terrasini (Pa), Ferla e Sortino (Sr), dove i sindaci si sono dimessi o sono stati sfiduciati.
Saranno ricompresi nell’elenco, ovviamente, anche tutti quei Comuni nei quali gli organi amministrativi dovessero cessare dalla carica anticipatamente e la cui definizione dei provvedimenti dovesse avvenire prima della firma, da parte dell’assessore Chinnici, del decreto di indizione dei comizi elettorali, ovvero tra il 60mo (30 marzo) e il 55mo giorno (4 aprile) antecedenti le elezioni.
La presentazione delle liste dovra’ avvenire, invece, tra il 29 aprile e il 4 maggio. Si voterà’ la domenica dalle 8 alle 22 e il lunedi’ dalle 7 alle 15.


Questi i Comuni che andranno al voto (12 con sistema proporzionale e 15 con il maggioritario).
Provincia di Agrigento (5): Canicatti’ (da eleggere 30 consiglieri), Castrofilippo (15), Montevago (15), Porto Empedocle (20) e San Biagio Platani 15).
Provincia di Caltanissetta (1): Vallelunga Pratameno (15).
Provincia di Catania (1): Ramacca (20).
Provincia di Messina (10): Antillo (12), Capo d’Orlando (20), Caronia (15), Falcone (12), Ficarra (12), Galati Mamertino (15), Patti (20), San Marco d’Alunzio (12), Sant’Angelo di Brolo (15) e Torregrotta (15).
Provincia di Palermo (3): Bagheria (30), Campofelice di Roccella e Terrasini (20).
Provincia di Ragusa (2): Ragusa (30) e Vittoria (30).
Provincia di Siracusa (4): Ferla (12), Lentini (20), Noto (20) e Sortino (15).
Provincia di Trapani (1): Campobello di Mazara (20).


Sono 385.533 gli abitanti dei 27 Comuni siciliani interessati dalle elezioni amministrative che si terranno il 29 e 30 maggio 2011. I consiglieri comunali da eleggere sono, invece, 490. Il centro piu’ grosso nel quale si votera’ e’ Ragusa (68.956 abitanti), seguito da Vittoria (55.317), Bagheria (50.854), Canicatti’ (31.713), Lentini (24.748) e Noto (23.065).
Questo l’elenco completo con la popolazione residente nei 27 Comuni.
Provincia di Agrigento (5): Canicatti’ (31.713 abitanti), Castrofilippo (3.247), Montevago (3.108), Porto Empedocle (15.957) e San Biagio Platani (3.785).
Provincia di Caltanissetta (1): Vallelunga Pratameno (3.845).
Provincia di Catania (1): Ramacca (10.459).
Provincia di Messina (10): Antillo (1.128), Capo d’Orlando (12.710), Caronia (3.589), Falcone (2.858), Ficarra (1.803), Galati Mamertino (3.127), Patti (13.108), San Marco d’Alunzio (2.202), Sant’Angelo di Brolo (3.856) e Torregrotta (6.542).
Provincia di Palermo (3): Bagheria (50.854), Campofelice di Roccella (5.748) e Terrasini (10.686).
Provincia di Ragusa (2): Ragusa (68.956) e Vittoria (55.317).
Provincia di Siracusa (4): Ferla (2.760), Lentini (24.748), Noto (23.065) e Sortino (9.092).
Provincia di Trapani (1): Campobello di Mazara (11.270).