A Caltanissetta convegno sul reato di stalking

A Caltanissetta convegno organizzato dall’UGL Polizia di Stato e dall’Associazione culturale Avvocato Mario Bellomo, domani 17 marzo. L’evento avrà inizio alle ore 9.30 presso il centro polifunzionale Abbate messo a disposizione dal Comune di Caltanissetta per trattare del dilagante e assillante fenomeno comportamentale che colpisce le “relazioni di aiuto”: lo stalking. Le due entità promotrici rappresentate dal Presidente proviale vicario di Caltanissetta Fabio Fazzi e dalla dott.ssa Laura Marsala – Presidente dell’Associazione Bellomo – con la partecipazione dell’Ordine degli Avvocati di Caltanissetta, del Consiglio Superiore della Magistratura e dell’International Crime Analisys Association mirano alla prevenzione e contrasto di forme persecutorie che colpiscono o possono colpire qualunque professione: avvocato, medico, magistrato, poliziotto, infermiere, sindaco,assessore e molte altre ancora che quotidianamente si relazionano con gli utenti. Si metteranno in evidenza i profili culturali, psicologici e criminologici, dell’utente ossessivo e della vittima, il quadro legislativo e lo scenario giurisprudenziale di tale fattispecie. Tra i relatori interverranno la dott.ssa Mirella Agliastro Magistrato referente per la formazione decentrata di Corte di Caltanissetta, dott.ssa Alessia Sinatra Pubblico Ministero presso la procura di Palermo, dott. Marco Strano direttore tecnico Capo della Polizia di Stato e dirigente sindacale Nazionale dell’UGL Polizia di Stato, il Primo Dirigente della Polizia di Stato e Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Caltanissetta, il Commissario Regionale Dr. Antonio Scolletta e il Segretario Nazionale UGL Polizia di Stato. Per l’occasione concluderà i lavori, il Senatore della Repubblica Achille Serra già Prefetto di Roma, Palermo. In un contesto sociale in cui le leggi mutano continuamente e la loro complessità richiede una capacità operativa non basata unicamente sulla esperienza, occorre formare e tutelare i lavoratori attraverso la partecipazione periodica ad attività formative sia a carattere generale che specifiche, per questo la partecipazione al convegno è gratuita e valida ai fini dell’aggiornamento professionale degli avvocati e degli appartenenti alle forze dell’ordine in quanto accreditati rispettivamente dall’Ordine avvocati di Caltanissetta e dalla Questura di Caltanissetta. A tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.