Caltanissetta. Convegno: Il Patto dei Sindaci, obiettivi ed opportunità
Enna-Cronaca - 28/01/2013
Caltanissetta. Nel Foyer del Teatro Regina Margherita, con ingresso al pubblico da Palazzo del Carmine, si terrà il convegno “Il Patto dei Sindaci – Obiettivi ed opportunità per gli Enti Locali”, mercoledì 30 gennaio, alle ore 17:30.
Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. L’iniziativa, è stata promossa dalla Commissione europea nel 2008 per coinvolgere attivamente le città europee nella strategia UE verso la sostenibilità energetica ed ambientale.
Il Patto, al quale hanno aderito sinora oltre 4500 comuni di cui oltre 2300 italiani, fornisce alle amministrazioni locali l’opportunità di impegnarsi concretamente nella lotta al cambiamento climatico attraverso interventi che modernizzino la gestione amministrativa e influiscano direttamente sulla qualità della vita dei cittadini.
La mobilità pulita, la riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati e la sensibilizzazione dei cittadini in tema di consumi energetici rappresentano i principali settori sui quali si concentrano gli interventi delle città firmatarie del Patto. In particolare, queste si impegnano a rispettare ed andare oltre l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra nocivi del 20% entro il 2020 previsto dalla strategia 20-20-20 dell’Unione europea.
Il Patto dei Sindaci per l’energia rappresenta anche un’occasione di crescita per l’economia locale, favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro ed agendo da traino per lo sviluppo della Green Economy sul proprio territorio.
La città di Caltanissetta, ha recentemente aderito al Patto, e si appresta a dare inizio all’iter che condurrà alla redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES/SEAP), ovvero lo strumento riportante misure e politiche concrete da attuare per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Il convegno di presentazione dell’iniziativa, in programma a Caltanissetta, vuole inoltre costituire un’occasione di incontro con gli amministratori dell’area limitrofa, finalizzata alla valutazione dell’opportunità di unirsi per creare una massa critica, cosa molto importante per accedere più facilmente ai finanziamenti della Banca Europea degli Investimenti (BEI).
Al convegno, che sarà presieduto dal Sindaco Michele Campisi, parteciperanno tra gli altri Carlo Giarratano, Vicesindaco di Caltanissetta e Assessore ai LL.PP. con delega all’energia; Damiano Li Vecchi, Commissario della Provincia Regionale di Caltanissetta; Nicolò Marino, Assessore regionale all’energia ed ai servizi di pubblica utilità; Rosario Crocetta, Presidente della Regione Sicilia; Marco Romano, Presidente del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia (PSTS); Alessandro Giugno, Presidente Legambiente di Caltanissetta; Salvatore Lupo, Coordinatore per il Patto dei Sindaci dell’Unione dei Comune del Golfo; Francesco Cappello, Enea, Responsabile del Centro di consulenza energetica della Sicilia; Alfio La Rosa, FRED Sicilia, Forum Regionale per l’Energia Distribuita; Gianni Silvestrini, Direttore scientifico del Kyoto Club e Antonio Lumicisi, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.