Si è svolta a Troina l’assemblea dell’associazione “Borghi più belli d’Italia-Sicilia”

All’assemblea dell’associazione “Borghi più belli d’Italia- Sicilia”, svoltasi Troina nell’agriturismo San Francesco dell’azienda Agrima, sono intervenuti anche Pippo Simone e Umberto Forte, rispettivamente, vice presidente nazionale e direttore nazionale del club “Borghi più belli d’Italia”.

I 23 comuni siciliani che fanno parte del club sono: Buccheri, Calascibetta, Castelmola, Castiglione di Sicilia, Cefalù, Erice, Ferla, Gangi, Geraci Siculo, Militello in Val di Catania, Montalbano Elicona, Monterosso Almo, Novara di Sicilia, Palazzolo Acreide, Petralia Soprana, Salemi, Sambuca di Sicilia, San Marco D’Alunzio, Savoca, Sperlinga, Sutera e Troina. Ad accogliere gli altri rappresentati dei 22 comuni c’era il sindaco di Troina, Fabio Venezia. Il coordinatore dell’associazione dei 23 borghi siciliani, Michelangelo Giansiracusa, sindaco di Ferla, ha così spiegato che l’assemblea si è svolta a Troina e nell’azienda Agrima “per dare visibilità a chi utilizza il territorio in maniera virtuosa”. Giansiracusa ha parlato delle iniziative promosse in vari campi (comunità energetiche e promozione turistica dei borghi) e della convenienza a mantenere l’assetto organizzativo di associazione temporanea di scopo (ats) perché la costituzione di un altro ente comporterebbe “dei costi e delle lungaggini burocratiche per i 23 comuni”. Lo statuto dell’ats verrà integrato dal regolamento operativo. Giansiracusa e Giuseppe Ferrarello, vicecoordinatore dell’ats, hanno annunciato un incontro con il presidente governo regionale, Schifani, al quale chiedere azioni in favore dei borghi delle aree interne per prevenire il rischio idrogeologico e fiscalità di vantaggio per attrarre investimenti e contrastare lo spopolamento.




Nella sua relazione Giansiracusa ha elencato altre richieste da fare al presidente al governo regionale: ripristino del finanziamento di 1 milione di euro a favore dei comuni siciliani che fanno parte del club “Borghi più belli d’Italia”; trovare le risorse da destinare ai progetti dei comuni che hanno partecipato a bandi Borghi-Linea B e Green Communities ritenuti idonei, ma non finanziati; essere invitati a partecipare ai tavoli in cui si discute e di promozione e salvaguardia del territorio. Giansiracusa ha infine annunciato che nel 2023 si svolgerà a Sambuca di Sicilia l’assemblea nazionale dei 300 “Borghi più belli d’Italia”.
Silvano Privitera