Lettera dell’ex presidente del Parco minerario a Schifani, “istituire Museo regionale dello zolfo”
Comunicati Stampa - 17/08/2025
Lo scrivente Salvatore Giuseppe Trapani nella qualità di 1^ Presidente 1993/1998 dell’Ente parco minerario Floristella Grottacalda ( oggi Presidente Benemerito) con la presente rinnova l’appello formulato pochi anni fa avente lo scopo di istituire il Museo Regionale Dello Zolfo nel Palazzo Pennisi Di Floristella …ci provo ancora all’età di 87 anni !
On. Presidente , lo scrivente si chiama Salvatore Giuseppe Trapani che è stato Presidente dell’Ente Parco Minerario Floristella Grottacalda nel quinquennio 1993/1998 nominato con Decreto n.858/3 del 2 ottobre 1993 ; dopo tale nomina, il 24 gennaio del 1994 si è insediato il Consiglio d’Amministrazione dell’Ente parco minerario Floristella-Grottacalda in provincia di Enna e con decreto 354/94 il Presidente dela Regione ha emesso il decreto di nomina del Comitato Tecnico Scientifico che si è insediato e operato al meglio ( 1^ Presidente il compianto Villari Soprintendente ai BBCAA di Enna).
Il 1^ quinquennio è stato quello d’avvio dell’Ente Parco,un avvio difficoltoso ma splendido nei risultati conseguendo così una visibilità nazionale e in Europa; due Università italiane compirono due studi ,uno “naturalistico” l’altro “ambientale” esaltando la valenza del Parco minerario Floristella Grottacalda ( v.libro “Donna Flo”pag.397 e segg.) a livello nazionale e europea ( v.cap.IX) .
Pochi anni dopo il Presidente dell’epoca in un evento pubblico svoltosi ai piedi del pozzon.3 di Floristella mi donò un attestato di Benemerenza per il modo e risultati raggiunti nello svolgimento dell’incarico di Presidente che si possono leggere nel mio libro “Donna Flo” che ho avuto l’onore di donare all’Assessore Samonà a Floristella nello svolgimento di una sua visita al Parco minerario Floristella all’epoca del Presidente avv.Patti che operò al meglio e che nel territorio suscitò stupore la sua mancata rinomina.
Sig. Presidente Schifani l’Art. 6 dice che la medesima legge regionale del 1991 è stata approvata …”Per la tutela e la conservazione dell’area Floristella-Grottacalda e per l’acquisizione e il recupero del Palazzo Pennisi sito nella predetta area compresa nei territori di Enna, Aidone, Piazza Armerina e Valguarnera e per governare tutti i processi per attuarla è istituito l’ente parco minerario Floristella-Grottacalda.”
La partenza e l’approdo di questa legge fu ideata,perfezionata e posta in essere nel centro Sicilia (anche per iniziativa dell’on.Mario Mazzaglia) ,in provincia di Enna un’area interna un tempo ricca di miniere e zolfo e poi lentamente decaduta come area della Sicilia Interna in cui la politica nelle sue varie espressioni cerca ancora di rianimarla.
Oggi a distanza di 34 anni (!) dal 1991 si cerca di ancora rianimarla con molte difficoltà e se non si riuscirà quei luoghi torneranno ad essere “Terra di nessuno” ! …e il Palazzo Pennisi ( che qui vediamo in solitudine in contrada Floristella ) è uno dei tanti organismi di un corpo malato in cui si “sperimentano” varie cure per rianimarlo a nuova vita…ora nonostante gli anni trascorsi (!) Ma il cuore di questo corpo malato pulsa ancora !…e il Palazzo Pennisi di Floristella che all’inizio della mia presidenza (1993) era crollato nel tetto di copertura .gli interni vandalizzati , non è crollato (!) e resiste grida ad alta voce e invoca IL Museo Regionale Dello Zolfo ( così come lo volle la legge regionale del 1991 ) che consentirebbe alla miniera sepolta, e ai minatori passati a nuova vita di rinascere in modo nuovo, diverso ma identico nell’anima …come è avvenuto alle miniere dismesse in Europa che si sono messi un nuovo abito quello dell’archeologia industriale ! E oggi sono una fonte di ricchezza con il turismo Europeo.
Presidente Schifani la “solitudine” a Floristella può essere curata con la presenza di migliaia di turisti in visita al museo regionale dello zolfo…se si fara’ e la Regione potrà vantare e riscattare l’onore di migliaia di carusi ssfruttati nelle gallerie come nel film di Aurelio Grimaldi ” La discesa di Aclà a Floristella”….e (mi scusi in rferimento personale) lo scrivente è figlio di un minatore che all’età di 11 anni fu un carusu di pirrera nelle miniere della Sikelia).
Presidente Schifani con il suo operato tracci anche a Floristella un esempio luminoso della sua Presidenza in Sicilia ,realizzi il Museo Regionale Dello Zolfo nella Sicilia Interna che da anni è reclamato da uomini di cultura e ambientalisti e dalla gente che ancora oggi abita i luoghi che credono nella rinascita (turistica) di questa zona interna tramite lo zolfo ! Grazie Presidente Schifani e grazie Onn.li Deputati Regione Sicilia
Salvatore Giuseppe Trapani