San Cristoforo, niente fuochi d’artificio per la festa, ecco tutti gli eventi religiosi

Non solo spettacoli ludici e di intrattenimento musicale, ma anche festa religiosa. Valguarnera si prepara a celebrare la festa del Santo Patrono, la festa per eccellenza, il cui clou sarà giorno 25. Una ricorrenza molto sentita dai valguarneresi che per l’occasione raccoglie attorno a sé anche molti emigrati devoti al Santo e tanti forestieri.

Niente fuochi di artificio

Quest’anno per quanto riguarda la chiusura della Festa non ci saranno i giochi pirotecnici, per inibizione momentanea del campo sportivo, giochi che hanno da sempre suggellato la fine dei festeggiamenti ed il ritorno alla vita normale di tutti i giorni. Valguarnera, come è risaputo, ha avuto sin dalle sue origini San
Cristoforo come protettore e sin dal 1630 la Chiesa principale, che poi divenne parrocchiale nel 1636 e fu a Lui consacrata. Un magnifico quadro del Santo alto metri 3,50, costruito di mattonelle a smalto nel
1861, si trova in via Garibaldi a benedire i passanti.

L’anno giubilare

Il programma quest’anno si intreccia con l’anno giubilare e con l’apertura della Porta Santa che ha avuto già luogo nei giorni scorsi presso la Chiesa Madre, chiesa dedicata proprio al Santo Patrono. L’attraversamento della Porta Santa, al quale hanno partecipato una moltitudine di fedeli, è avvenuto il
18 agosto. Il giorno successivo sono stati invece i fedeli della Chiesa di San Giuseppe ad andare in processione sino alla Chiesa Madre ed attraversarla. Il 20 agosto è toccato invece ai fedeli della chiesa di San Giovanni Bosco così come il 22 agosto toccherà ai fedeli della Parrocchia di San Francesco. Come è noto, l’attraversamento della Porta Santa è un gesto simbolico che segna l’inizio di un Giubileo, un anno di grazie e di perdono nella chiesa cattolica.

Gli eventi del 25 agosto

L’atto di varcare la Porta Santa, secondo la dottrina della Chiesa, rappresenta infatti un ingresso in una nuova vita di grazia, un abbandono del peccato e un avvicinamento alla misericordia divina. Il 23 agosto organizzato dalla stessa Parrocchia ci sarà in piazza Matrice “il concerto San Cristoforo”, a cura dell’associazione musicale Giacomo Magno. Giorno 25, il clou della Festa. Ore 11 Santa Messa ed
ore 19 solenne Pontificale, qualche ora prima alle 16, come da tradizione, in piazza della Repubblica avverrà la benedizione delle auto, delle moto e consegna dei portachiavi con l’effige del Santo Patrono. I festeggiamenti si concluderanno alle ore 20 con la processione per le vie cittadine del fercolo del Santo, con la partecipazione composta e silenziosa delle confraternite di tutte le chiese.