Solo 4 studenti iscritti, è già fallita Scienze applicative a Valguarnera, delusione della preside
Valguarnera - 29/08/2025
La 1^ classe del liceo scientifico ad indirizzo “Scienze applicative” di Valguarnera non si formerà per mancanza di iscritti, anche se ancora non è ufficiale del tutto visto che ancora manca il parere definitivo dell’istituto scolastico regionale. Ma dal numero degli scritti attuali dicasi 4, è quasi certo. Per la Preside Gueli “è una sconfitta per la cittadinanza”.
Il decreto della Regione
Lo scorso gennaio avevamo dato con enfasi la notizia che l’assessore regionale alla Pubblica Istruzione avesse firmato il decreto per la nascita del nuovo liceo che avrebbe avuto sede presso l’edificio “Giacomo Magno” ove è ubicato attualmente l’istituto professionale per il commercio. La notizia era stata accolta a Valguarnera da tutti gli ambienti con gioia e compiacimento, considerato che erano stati vani negli anni i tentativi di avere un indirizzo scolastico ad alto spessore culturale, ma così non è stato. E dire che le premesse affinché la 1^ classe di liceo nascesse c’erano tutte.
La raffica di rinunce
Sino a qualche settimana infatti risultavano iscritti 13 alunni, su un totale di una sessantina usciti dalle medie, ma già sufficienti per poter dare inizio al nuovo corso, invece negli ultimi giorni c’è stato un fuggi fuggi generale, è bastato che qualche alunno chiedesse il nulla-osta per il trasferimento in altre scuole della provincia per essere seguito da tanti altri.
Solo 4 iscritti, gli studenti a Piazza Armerina
Adesso, come detto, a rimanere iscritti sono rimasti solo in 4 ed è difficile che l’istituto scolastico regionale dia il via libera per l’avvio del nuovo indirizzo. L’enfasi iniziale delle famiglie e degli stessi alunni che avevano accolto la notizia favorevolmente, nel tempo si è però mano a mano affievolita, preferendo invece, così come nella tradizione, le scuole superiori della vicina Piazza Armerina. Un vero peccato visto, tra l’altro, che si trattava di un liceo innovativo con una nuova specialistica, unica in provincia. Non solo, ma gli alunni avrebbero evitato anche di sobbarcarsi al viaggio giornaliero verso Enna e Piazza Armerina, con costi spesso non sostenibili da tutte le famiglie. L’opportunità purtroppo non è stata saputa cogliere a volo né dalle famiglie né dagli stessi alunni.
L’amarezza della dirigente
Amareggiata la dirigente scolastica Maria Stella Gueli che fa capo all’istituto Giacomo Magno. “Abbiamo fatto di tutto, congiuntamente al gruppo insegnanti ed all’amministrazione comunale, per far nascere a Valguarnera questo nuovo indirizzo, ma la cittadinanza ed in particolare le famiglie degli alunni non hanno capito appieno l’importanza di una scuola liceale che avrebbe dato lustro a Valguarnera. Ci dispiace tantissimo che non abbiano saputo cogliere al volo questa opportunità, è una sconfitta per la cittadinanza, tuttavia noi non demordiamo, tenteremo con tutte le nostre forze sia con l’assessorato regionale che con i vertici scolatici provinciali per formare la classe nell’anno scolastico 2026-2027. C’erano quest’anno le migliori condizioni possibili, all’inizio dell’anno abbiamo fatto un orientamento
con i fiocchi coinvolgendo anche insegnanti del liceo di Barrafranca, ma alla fine, nostro malgrado, almeno per quest’anno il sogno è svanito. Auspichiamo che possiamo riprendere il discorso il prossimo anno”.