Biblio Pride, adesione del Comune di Enna, ecco tutti gli eventi
Comunicati Stampa - 22/09/2025
Il Comune di Enna annuncia la sua adesione e partecipazione al Biblio Pride, la settimana nazionale delle biblioteche promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). Questa iniziativa, giunta alla sua quattordicesima edizione, si svolge dal 22 al 28 settembre e ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà”, un messaggio che risuona profondamente con l’amministrazione locale.
L’assessore alla Cultura del Comune, Giuseppe La Porta, ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione della città all’Evento. “Crediamo fermamente che le biblioteche non siano solo luoghi di conservazione di libri, ma veri e propri centri vitali per la nostra comunità”, ha dichiarato l’assessore. “Sono spazi aperti, inclusivi, dove la conoscenza è accessibile a tutti, senza distinzioni. La loro funzione di presidio di democrazia e libertà è oggi più che mai cruciale”.
L’adesione al Biblio Pride rafforza l’impegno dell’amministrazione nel valorizzare il patrimonio librario e nel promuovere la lettura come strumento di crescita personale e collettiva. L’obiettivo è quello di far conoscere il lavoro dei bibliotecari e degli operatori culturali istituzionali e del Terzo Settore e il valore delle biblioteche come luoghi che garantiscono l’accesso all’informazione e alla conoscenza.
Le iniziative di Enna per il Biblio Pride
Per celebrare questa importante settimana, Enna ha preparato una serie di eventi che hanno coinvolto nei giorni scorsi e coinvolgeranno la cittadinanza e le associazioni locali. Il programma è ricco e pensato per diverse fasce d’età, con l’obiettivo di rendere le biblioteche un punto di riferimento per l’intera comunità.
Aperitivo letterario: martedì 23 settembre, alle ore 19, presso il Parco Proserpina, si terrà un aperitivo letterario con un focus sugli autori ennesi. L’incontro darà risalto alle opere di Savarese, Domina e Enna.
Incontro con l’autore: Giovedì 25 settembre, presso la biblioteca dell’I.I.S. A. Lincoln, si terrà un incontro con lo scrittore Angelo Spanò, che presenterà il suo libro “I fantasmi di Librino”. L’evento, intitolato “Storie di scuola e di follia”, è un invito a riflettere sulla lettura come atto di scoperta e presa di coscienza della realtà.
Mostre e convegno: Sabato 27 settembre, presso l’Archivio di Stato di Enna, si terrà l’inaugurazione di due mostre: una mostra documentaria dal titolo “Architetture tra funzione, bellezza e identità” e una mostra di pittura “L’arte di costruire relazioni tra i popoli”, a cura dell’Associazione Libri&Insieme. Seguirà un convegno, realizzato in collaborazione con l’iniziativa “BiblioInsieme”, dal titolo “Il monastero delle Benedettine a Enna: storia di interventi di restauro”.