Da Agrigento a Monaco, tornano in Germania i vasi della Collezione Panitteri. La loro storia in un video online
Comunicati Stampa - 22/10/2025
Agrigento, 22 ottobre 2025 – Dalla Germania alla Sicilia e ritorno. Sono in viaggio per Monaco di Baviera, loro “casa” da duecento anni – quando nel 1824 furono venduti al principe Ludwig – i vasi greci della collezione Panitteri che dallo scorso mese di dicembre sono stati esposti eccezionalmente al Museo Griffo del Parco archeologico della Valle dei Templi nell’ambito degli eventi di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025.
Un progetto della Regione Siciliana organizzato tramite il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi della Regione Siciliana, diretto da Roberto Sciarratta, e realizzato con la curatela dell’archeologa del Parco, Maria Concetta Parello. In corso le attività di smontaggio della mostra, che vedono Parello affiancata da Lena Rentelen, restauratrice dello Staatliche Antikensammlungen di Monaco di Baviera, il museo che ospita la ricca collezione di 47 vasi greci del V sec. a.C. attualmente di proprietà della fondazione di diritto pubblico Wittelsbacher Ausgleichsfonds.
La mostra, che si sarebbe dovuta concludere il 18 maggio, è stata prorogata fino all’autunno d’accordo con il direttore del museo bavarese, Florian Knauss, che durante la sua visita in primavera si è congratulato a lungo con il direttore Sciarratta e l’archeologa Parello per la cura e l’allestimento dei preziosi vasi: una collezione inestimabile composta da ben 47 vasi, recuperati perfettamente integri a inizio 1800 nelle campagne di Girgenti e appartenuti al sacerdote Giuseppe Panitteri che nel 1824 li vendette a Leo von Klenze, architetto di corte a Monaco.
Conclusa la mostra, nell’ottica di un progetto multimediale, declinato in vari linguaggi e strumenti di divulgazione per tutti i tipi di pubblico, la storia dei vasi Panitteri prosegue con il catalogo, con le schede sui dieci vasi esposti al Museo Griffo (documento che fra un anno sarà disponibile online con la modalità open access), e con il video diretto dal regista Lorenzo Mercurio che, dal ritrovamento, alla vendita al principe di Baviera fino al temporaneo ritorno ad Agrigento per la mostra appena conclusa, ricostruisce la storia dei vasi della collezione Panitteri. Il video – che faceva parte del percorso espositivo – è adesso disponibile per chiunque su Youtube VIDEO QUI
Luogo: Agrigento, Contrada San Nicola 92100, AGRIGENTO, AGRIGENTO, SICILIA