A Troina riscritti gli standard mondiali sui movimenti periodici degli arti nel sonno

All’IRCCS Oasi Maria SS. di Troina si è concluso il prestigioso incontro internazionale dedicato all’aggiornamento degli standard diagnostici sui movimenti periodici degli arti durante il sonno (PLMS), una delle condizioni più studiate nel campo dei disordini del movimento in sonno.

Dal 14 al 15 novembre scorso, venti esperti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti alla Cittadella dell’Oasi e hanno lavorato fianco a fianco per definire i nuovi criteri scientifici relativi a un disturbo che riguarda una larga parte della popolazione e, talvolta, incide fortemente sulla qualità della vita.

Il lavoro dei ricercatori confluirà ora in un documento condiviso, che sarà pubblicato sulla rivista Sleep Medicine e diventerà la base internazionale per una diagnosi più accurata e per l’avvio di studi atti a definirne meglio gli aspetti neurofisiopatologici e l’impatto sulla salute.

L’evento, organizzato dal Direttore Scientifico dell’Oasi, dott. Raffaele Ferri, con il patrocinio della World Sleep Society (WSS), dell’International Restless Legs Syndrome Study Group (IRLSSG) e dell’European RLS Study Group (EURLSSG), rappresenta il terzo appuntamento di questo livello ospitato a Troina dopo quelli del 2005 e del 2015, confermando il ruolo dell’Istituto come punto di riferimento mondiale nel settore.

“Siamo orgogliosi del successo di questa iniziativa – ha dichiarato il Direttore Generale dell’IRCCS Oasi, dott. Arturo Caranna – che conferma l’eccellenza del nostro centro e il contributo determinante della Sicilia nel panorama scientifico globale”.

Con questo risultato, l’IRCCS Oasi di Troina rafforza ulteriormente il proprio impegno nel mettere la ricerca al servizio della salute, promuovendo innovazione e conoscenza a beneficio della comunità internazionale.