Nasce la “Valle del Crysa”, una rivoluzione verde per Leonforte, Assoro e Nissoria

È stata presentata ufficialmente la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) “Valle del Crysa”, un progetto condiviso tra i Comuni di Leonforte, Assoro e Nissoria che promette di cambiare il modo in cui cittadini e imprese del territorio producono e consumano energia.

La nuova CER permetterà un risparmio in bolletta fino al 30% per gli enti pubblici, le famiglie e le attività produttive che decideranno di aderire. L’adesione – sottolineano i tre Comuni – sarà interamente gratuita e aperta a chiunque voglia contribuire alla creazione di un sistema energetico più sostenibile.

Cosa sono le comunità energetiche?

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni formate da cittadini, imprese, enti pubblici o privati che decidono di unirsi per produrre e condividere energia da fonti rinnovabili, principalmente attraverso impianti fotovoltaici.

L’energia prodotta viene immessa in rete e ripartita tra tutti i membri della comunità, generando: risparmio economico grazie agli incentivi nazionali e all’autoconsumo condiviso; riduzione dell’impatto ambientale, perché l’energia è pulita e locale; maggior indipendenza energetica per i territori; valorizzazione delle aree interne, che possono diventare protagoniste della transizione ecologica.

Le CER rappresentano dunque un nuovo modello di partecipazione attiva, in cui produttori e consumatori collaborano per un obiettivo comune: energia più economica, sostenibile e democratica.

La CER “Valle del Crysa”: come funziona e come aderire

Il progetto dei tre comuni ennesi consentirà la messa in rete di nuovi impianti fotovoltaici, sia pubblici che privati, che produrranno l’energia da condividere tra gli aderenti.

Chi fosse interessato – spiegano le amministrazioni – potrà a breve aderire tramite i siti istituzionali dei Comuni o recandosi direttamente agli uffici tecnici per ritirare i moduli.

“Un gesto concreto – commentano gli amministratori – per ridurre i costi dell’Ente e delle famiglie, offrendo un’opportunità di risparmio reale a imprese, cittadini, produttori e consumatori”.

L’esempio di Troina: una CER già attiva nell’ennese

Il territorio provinciale sta mostrando una crescente sensibilità verso questi modelli innovativi. A Troina, infatti, è già stata costituita una comunità energetica in cui è socio anche il Comune di Troina.

L’esperienza troinese conferma come le CER possano diventare strumenti efficaci per sostenere economie locali, ridurre i costi energetici e favorire l’autoproduzione diffusa.